ORIETTABERTI
 
 
  Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
 
 
  33 giri
 
  
 
  LATO A: Tu sei quello\Ah, l'amore che cos'è\Stasera ti dico di no\L'altalena\Io ti darò di più\Via dei ciclamini\Ancora un po' con sentimento
  LATO B: Fin che la barca va\Io, tu e le rose\Non illuderti mai\Dove, non so\Alla fine della strada\Noi due insieme\Quando l'amore diventa poesia 
  Pubblicato  
  anch'esso  
  dalla  
  CGD  
  nell’autunno  
  del  
  1989,  
  contiene  
  nuove  
  versioni  
  di  
  brani  
  già  
  editi  
  del  
  repertorio  
  di  
  Orietta.  
  Gli  
  arrangiamenti  
  del  
  disco, 
  effettuati  
  tutti  
  al  
  computer,  
  tendono  
  (come  
  nel  
  caso  
  di  
  “Ancora  
  un  
  po’  
  con  
  sentimento”)  
  a  
  mortificare  
  non  
  poco  
  le  
  versioni  
  originali,  
  realizzate  
  invece 
  con  
  vere  
  e  
  proprie  
  orchestre.  
    
  Entrato  
  a  
  far  
  parte  
  per  
  alcuni  
  anni  
  della  
  collana  
  a  
  medio  
  prezzo  
  “MusicA”  
  (sempre  
  CGD),  
  di  
  questo  
  album  
  sono  
  state  
  più 
  volte ristampate le sole versioni in cd e musicassetta.
 
 
  Subito  
  dopo  
  l’undicesima  
  partecipazione  
  di  
  Orietta  
  al  
  festival  
  di  
  Sanremo  
  (in  
  coppia  
  con  
  Giorgio  
  Faletti),  
  la  
  CGD  
  pubblica  
  questa  
  raccolta  
  con  
  tre 
  inediti:  
  “Da  
  un’eternità”,  
  il  
  brano  
  che  
  dà  
  il  
  titolo  
  all’album,  
  composta  
  da  
  Cristiano  
  Malgioglio,  
  “Innamoramento”  
  di  
  Corrado  
  e  
  Camillo  
  Castellari  
  (autori 
  tra  
  l’altro  
  di  
  alcuni  
  pezzi  
  interpretati  
  da  
  Mina)  
  e  
  la  
  sanremese  
  “Rumba  
  di  
  tango”,  
  scritta  
  da  
  Giorgio  
  Faletti.  
  Il  
  resto  
  del  
  disco  
  è  
  composto  
  da  
  canzoni 
  tratte dagli album del 1984, 1986 e 1989 (escluso “Le canzonissime”). Nella busta interna sono riportati i testi dei brani.
 
  
  
 
  LINEE ECONOMICHE, EDIZIONI SPECIALI E RISTAMPE
 
  
 
  1979: PASTELLI (Philips, 6323 080)
 
 
  LATO A: Donna come mai\Il bel tempo\Vai Lulù\I sogni son desideri\Eppure ti amo
  LATO B: Quelli erano i giorni\L'amoroso\La nostalgia\E' l'amore\T'ho voluto bene 
  Si  
  conclude,  
  con  
  questo  
  33  
  giri,  
  la  
  lunga  
  collaborazione  
  di  
  Orietta  
  con  
  la  
  “Polydor”,  
  ripresa  
  eccezionalmente  
    
  nel  
  1996  
  per  
  la  
  pubblicazione  
  del  
  cd  
  “Per 
  questo  
  grande  
  ed  
  infinito  
  amore”.  
  Dopo  
  tre  
  anni  
  dal  
  precedente  
  “Zingari…”,  
  la  
  Berti  
  si  
  ripropone  
  con  
  una  
  raccolta  
  dei  
  suoi  
  più  
  recenti  
  singoli,  
  qualche 
  vecchio  
  successo,  
  una  
  nuova  
  versione  
  de  
  “L’amoroso”  
  e  
  tre  
  inediti:  
  “Vai  
  Lulù”  
  su  
  testo  
  di  
  Bruno  
  Lauzi,  
  “E’  
  l’amore”  
  composta  
  da  
  Cristiano  
  Minellono  
  e 
  la  
  disneyana  
  “I  
  sogni  
  son  
  desideri”,  
  pubblicata  
  alcuni  
  mesi  
  prima  
  in  
  una  
  compilation  
  a  
  scopo  
  benefico  
  (vedere  
  PARTECIPAZIONI
  ).  
  La  
  copertina  
  a  
  busta 
  singola, è di un tipo di cartone molto leggero e presenta una bella immagine di Orietta in bianco e nero realizzata da Jolanda La Nero.
  
 
  LATO A: Tu sei quello\Non illuderti mai\L'amore è blu\L'altalena\L'ora giusta
  LATO B: Tipitipitì\Io, tu e le rose\Una bambola blu\Via dei ciclamini\Fin che la barca va 
  La  
  “Polydor”  
  istituisce  
  nel  
  1977  
  un  
  catalogo  
  di  
  dischi  
  a  
  medio  
  prezzo  
  intitolato  
  “Special”  
  del  
  quale  
  fanno  
  parte  
  i  
  più  
  importanti  
  Artisti  
  appartenenti  
  a 
  tale  
  etichetta.  
  Ad  
  Orietta  
  è  
  dedicato  
  questo  
  album  
  comprendente  
  una  
  buona  
  parte  
  dei  
  suoi  
  maggiori  
  successi.  
  La  
  copertina  
  (a  
  busta  
  singola)  
  non  
  reca 
  su entrambi i lati alcuna foto della cantante.
 
 
  LATO A: Tu sei quello\Io ti darò di più\Dove, non so\L'amore è blu\Io, tu e le rose\Non illuderti mai
  LATO B: L'altalena\Fin che la barca va\Tipitipitì\Via dei ciclamini\Stasera ti dico di no\Omar) 
  Seconda  
  raccolta  
  della  
  “Polydor”  
  a  
  medio  
  prezzo,  
  questa  
  volta  
  per  
  la  
  collana  
  “Successo”.  
  Comprende  
  lo  
  stesso  
  repertorio  
  del  
  precedente  
  ad  
  eccezione 
  de  
  “L’ora  
  giusta”  
  e  
  “Una  
  bambola  
  blu”,  
  con  
  l’aggiunta  
  di  
  “Io  
  ti  
  drò  
  di  
  più”,  
  “Dove,  
  non  
  so”  
  nella  
  versione  
  del  
  45  
  giri  
  pubblicato  
  nel  
    
  1966,  
  “Stasera  
  ti 
  dico  
  di  
  no”  
  e  
  “Omar”.  
  Nella  
  copertina  
  (a  
  busta  
  singola),  
  una  
  foto  
  successiva  
  al  
  periodo  
  dei  
  brani  
  contenuti  
  nel  
  disco;  
  sul  
  retro,  
  un  
  profilo  
  biografico 
  anonimo sinceramente poco gratificante.
 
 
  LATO A: La bella Gigogin\Come porti i capelli bella bionda\La biondina in gondoeta\Mamma mia dammi cento lire\Tutti mi chiamano bionda\Angiolina 
  bell'Angiolina\Romagna mia\Reggio Emilia\Polenta e baccalà\Bionda bella bionda
  LATO B: Vola, vola, vola\Aveva gli occhi neri\Vinassa vinassa e fiaschi de vin\Ma come bali bene bela bimba\La Dosolina\Ciuri ciuri\Il cielo è una coperta 
  ricamata\Ai preat la biele stele\Napoli bella rosa d'amor\Val Camonica 
  Sempre  
  per  
  la  
  serie  
  “Successo”,  
  la  
  “Polydor”  
  stampa  
  questa  
  bella  
  raccolta  
  di  
  canzoni  
  popolari  
  tratte  
  dagli  
  album  
  folk  
  incisi  
  da  
  Orietta  
  negli  
  anni  
  ’70. 
  Due  
  delle  
  tre  
  foto  
  di  
  copertina,  
  sono  
  state  
  utilizzate  
  anche  
  per  
  il  
  cd  
  “Le  
  più  
  belle  
  canzoni  
  popolari”  
  uscito  
  nel  
  1993  
  (vedere  
  COMPACT-DISC
  ). 
  Anche  
  in 
  questo caso, il disco è racchiuso in una busta singola che riporta sul retro un onorevole profilo biografico redatto da Anna G. Fondi.
  
 
  LATO A: Il ritmo della pioggia\Dove, non so\Ritornerà da me\Dominique\Alla fine della strada\Non ti scordar di me
  LATO B: Non illuderti mai\Ritorna amore\L'amoroso\L'amore è blu\Eternamente\Non è più casa mia) 
  Nel  
  1982,  
  la  
  “Armando  
  Curcio  
  editore”  
  pubblica  
  una  
  collana  
  di  
  dischi  
  intitolata  
  “Hit  
  Parade  
  International”  
  della  
  quale,  
  oltre  
  ad  
  Oriet-ta,  
  fanno  
  parte 
  Mina,  
  Patty  
  Pravo,  
  Bruno  
  Lauzi  
  e  
  tanti  
  altri.  
  Il  
  disco,  
  venduto  
  a  
  medio  
  prezzo,  
    
  è  
  inizialmente  
  distribuito  
  nelle  
  sole  
    
  edicole  
  e,  
  successivamente,  
  anche 
  nei negozi di dischi e grandi magazzini. La copertina è ad album e reca l’immagine di una modella. 
 
 
  LATO A: Teresina imbriaguna\Addio morettin ti lascio\La monferrina\La bevanda sonnifera\Martino e Marianna\La bella campagnola\La rugiada la si 
  alza\Meglio sarebbe\La Marianna\E la violeta\El grill e la formiga\La bella la và al fosso
  LATO B: Amore mio non piangere\La Gigia l'è malada\Il cucù\L'appetit de la sposa\Maremma\Volea baciar Rosetta\Bela bergera\La vendemmia\On 
  occhin, on occun, un'ochetta\E l'allegrie\E picchia picchia la porticella\Spunta il sol 
  Dato  
  il  
  buon  
  esito  
  di  
  vendite  
  del  
  precedente  
  album  
  di  
  canzoni  
  popolari,  
  sempre  
  per  
  la  
  serie  
  “Successo”  
  la  
  “Polydor”  
  stampa  
  un  
  secondo  
  volume 
  contenente  
  brani  
  tratti  
  come  
  il  
  primo  
  dagli  
  lp  
  folk  
  incisi  
  dalla  
  Berti  
  negli  
  anni  
  ’70.  
  La  
  foto  
  di  
  copertina  
  (a  
  busta  
  singola)  
  fa  
  parte  
  del  
  servizio  
  fotografico 
  realizzato per “Così come le canto” del 1974. Sul retro lo stesso profilo biografico redatto da Anna G. Fondi riportato nel primo volume.
 
 
  LATO A: Alleluia\Mi vestirò di blu\Ho incontrato il Signor\La mia musa\Io vorrei\Fior di cactus
  LATO B: Dominique\Guarda quelle stelle\Ogni stra-da\Fior di bambù\Basta un fior\Con te 
  Dopo  
  diciannove  
  anni,  
  rivede  
  la  
  luce  
  il  
  primo  
  album  
  di  
  Orietta,  
  che  
  viene  
  ristampato  
  a  
  medio  
  prezzo  
  sempre  
  per  
  la  
  serie  
  “Successo”.  
  Benché  
  la  
  grafica 
  sia  
  praticamente  
  uguale,  
  la  
  copertina  
  non  
  è  
  ad  
  album,  
  il  
  numero  
  di  
  catalogo  
  è  
  diverso  
  e  
  sulla  
  facciata  
  principale  
  è  
  stampato  
  il  
  logo  
  della  
  collana 
  economica. Inspiegabile il fatto che sia sull’etichetta del 33 giri che nella musicassetta, come anno di stampa sia riportato il 1969 anziché il 1965.
 
  
 
  1984: LE MIE NUOVE CANZONI (Ricordi, OB 84)
 
 
  Diventata  
  produttrice  
  di  
  se  
  stessa,  
  con  
  questo  
  album,  
  pubblicato  
  dalla  
  “RICORDI”,  
  Orietta  
  inizia  
  una  
  fortunata  
  collaborazione  
  con  
  Umberto  
  Balsamo 
  (autore  
  di  
  tutti  
  i  
  brani),  
  con  
  il  
  quale  
  realizza  
  tre  
  fra  
  i  
  più  
  bei  
  dischi  
  della  
  sua  
  intera  
  carriera.  
  Preziosa  
  la  
  partecipazione  
  come  
  autore  
  in  
  quasi  
  tutti  
  i 
  pezzi  
  del  
  cantautore  
  siciliano  
  Cristiano  
  Malgioglio  
  (sua  
  la  
  splendida  
  “Ancora,  
  ancora,  
  ancora”  
  lanciata  
  da  
  Mina  
  nel  
  1978).  
  Tra  
  le  
  canzoni  
  spiccano  
  “Un 
  minuto  
  ancora”  
  proposta  
  da  
  Orietta  
  durante  
  una  
  puntata  
  speciale  
  di  
  “Buonasera  
  Raffaella”  
  del  
  1985,  
  “Siamo  
  così”  
  e  
    
  “Cantare”  
  che,  
  essendo  
  un 
  omaggio  
  a  
  quel  
  pubblico  
  che  
  la  
  segue  
  costantemente  
  da  
  tempo,  
  ha  
  chiuso  
  per  
  anni  
  i  
  suoi  
  concerti.  
  La  
  copertina,  
  a  
  busta  
  singola,  
  è  
  dello  
  straordinario 
  Luciano Tallarini, creatore di cover storiche della discografia italiana.
 
  
 
  1986: FUTURO (Emi, 64 2405041)
 
 
  LATO A: Futuro\Giurami\Non illudermi\Sai
  LATO B: Senza te\Parla con me\Quando cammini tu\Ascolta Mario
  A  
  ridosso  
  della  
  sua  
  decima  
  partecipazione  
  al  
  “Festival  
  di  
  Sanremo”,  
  dove  
  tra  
  l’altro  
  si  
  piazza  
  sesta  
  con  
  il  
  brano  
  che  
  dà  
  il  
  titolo  
  all’album,  
  esce  
  per  
  la 
  “EMI”  
  il  
  suo  
  secondo  
  33  
  giri  
  composto  
  da  
  Luciano  
  Raggi  
  e  
  Umberto  
  Balsamo  
  (con  
  il  
  quale  
  duetta  
  in  
  “Parla  
  con  
  me”).  
  Il  
  disco  
  contiene,  
  tra  
  le  
  altre,  
  le 
  splendide  
  “Quando  
  cammini  
  tu”  
  a  
  ritmo  
  di  
  bossa  
  nova,  
  “Non  
  illudermi”  
  e  
  la  
  struggente  
  “Senza  
  te”,  
  con  
  la  
  quale  
  si  
  classifica  
  quarta  
  nella  
  finale  
  di 
  “Premiatissima  
  ‘86”.  
  Con  
  quest’album  
  ed  
  i  
  relativi  
  singoli  
  estratti,  
  Orietta  
  torna  
  in  
  classifica  
  dopo  
  qualche  
  anno  
  di  
  assenza.  
  La  
  copertina  
  a  
  busta 
  singola, reca sul retro i testi dei relativi brani contenuti.
 
  
 
  1989: IO COME DONNA (CGD, 24 6140-1)
 
 
  Pubblicato  
  nell’autunno  
  del  
  1989  
  dalla  
  CGD,  
  contiene  
  due  
  brani  
  tratti  
  dal  
  precedente  
  album  
  “Futuro”  
  (precisamente  
  “Parla  
  con  
  me”  
  e  
  “Quando 
  cammini  
  tu”)  
  e  
  otto  
  canzoni  
  inedite  
  di  
  Umberto  
  Balsamo,  
  fra  
  le  
  quali  
  "Tarantelle",  
  scartata  
  dalla  
  commissione  
  selezionatrice  
  del  
  "Festival  
  di  
  Sanremo 
  '89"  
  che  
  giudicò  
  il  
  testo  
  troppo  
  provocatorio.  
  La  
  copertina,  
  realizzata  
  a  
  busta  
  singola,  
  reca  
  in  
  entrambe  
  le  
  facciate  
  due  
  splendide  
  foto  
  di  
  Orietta 
  scattate  
  da 
  Angelo  
  Deligio;  
  la  
  busta  
  interna  
  riporta  
  tutti  
  i  
  testi  
  dei  
  brani  
  contenuti.  
  Nel  
  1991,  
  il  
  disco  
  è  
  stato  
  ristampato  
  nella  
  collana  
  “MusicA”  
  a  
  medio 
  prezzo, mantenendo la stessa grafica e medesimo numero di catalogo. Con questo lp, si conclude purtroppo la fortunata collaborazione con Balsamo.
 
  
 
  1989: LE CANZONISSIME DI ORIETTA BERTI (CGD, 2292 46256-1)
 
  
 
  1992: DA UN’ETERNITA’ (CGD, 9031 77135-1)
 
  
 
  1977: ORIETTA BERTI (Polydor “Special”, 2449 016)
 
  
 
  1980: FIN CHE LA BARCA VA (Polydor “Successo”, 2449 022)
 
  
 
  1980: LE PIU’ BELLE CANZONI POPOLARI ITALIANE (Polydor “Successo”, 2449 023)
 
  
 
  1982: ORIETTA BERTI (Hit Parade International, HP 22)
 
  
 
  1983: LE PIU’ BELLE CANZONI POPOLARI ITALIANE Volume 2 (Polydor “Successo”, 2449 028)
 
  
 
  1984: ORIETTA BERTI CANTA SUOR SORRISO (Polydor, 2448 007 L)
 
  
 
   
 
  
 
  Ben
 
  
  
 
  Ben
 
  
 
  Ben
 
  
 
   
 
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
 
 
 
  LATO A: Dimmi\Siamo così\L’estate\Un minuto ancora
  LATO B: Se domani\Hey\In viaggio\Cantare
 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  LATO A: Io come donna\Ringrazio Iddio
  Al buio si sta bene\Non ti lascerò\Attimi di musica
  LATO B: Tarantelle\Io vivevo così\Parla con me
  Quando cammini tu\Com’è difficile
 
  
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
  
 
 
 
  LATO A: Da un’eternità\Innamoramento
  Senza te\Futuro\Siamo così
  LATO B: Rumba di tango\Dimmi\Se domani
  Tarantelle\Non ti lascerò
 
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  Note discografiche e varianti
  All’interno   
  della   
  copertina,   
  è   
  inserito   
  un   
  opuscolo   
  comprendente   
  alcune   
  foto   
  tratte   
  da   
  varie 
  manifestazioni  
  alle  
  quali  
  Orietta  
  ha  
  preso  
  parte  
  e  
  un  
  ricco  
  profilo  
  biografico  
  redatto  
  da  
  Mario  
  Balvetti. 
  Tra  
  i  
  brani  
  contenuti,  
  una  
  versione  
  di  
  "Eternamente"  
  diversa  
  dalle  
  precedenti.  
  Da  
  notare  
  le  
  notevoli 
  inesattezze  
  riguardo  
  la  
  discografia  
  della  
  can-tante  
  la  
  quale,  
  tra  
  le  
  varie  
  cose,  
  si  
  ritrova  
  senza  
  saperlo  
  ad 
  avere inciso un album dal titolo “Dedicato a voi”!
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
 
  2021: LA MIA VITA E’ UN FILM 
  (Gapp music, GAP 513476-7)
 
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
  
  
 
  Ben
 
 
 
 
  LATO A: Quando ti sei innamorato (Sanremo version)/Il 
  coraggio di chiamarlo amore/Insieme a te/Film (La mia 
  vita è un film)/Amore e disamore/Un minuto di più
   LATO B: Senza di noi/Io sono il cane/Siamo diversi/Vedi 
  come va/Io vivo di te
  LATO C: Un like sulla tua foto/Come un elisir/La mia 
  storia tutta in O/Diverso/Fin che c’è vita c’è 
  speranza/L’oro e l’argento
  LATO D: Amore e disamore (Osvaldo version)/Film (La mia 
  vita è un film) (2° versione)/Quando ti sei innamorato
 
 
 
  Dopo  
  32  
  anni  
  dalla  
  pubblicazione  
  di  
  “Io  
  come  
  donna”,  
  finalmente  
  la  
  Berti  
  ci  
  regala  
  un  
  disco  
  composto  
  da  
  soli  
  inediti.  
  Le  
  nuove  
  canzoni  
  sono  
  ben  
  17,  
  più 
  tre  
  versioni  
  alternative  
  di  
  altrettanti  
  brani.  
  La  
  tendenza  
  dei  
  collezionisti  
  a  
  rendere  
  le  
  emissioni  
  in  
  vinile  
  sempre  
  più  
  richieste,  
  fa  
  sì  
  che  
  questo  
  disco  
  sia 
  pubblicato  
  anche  
  in  
  versione  
  doppio  
  lp  
  (il  
  primo  
  della  
  carriera  
  di  
  Orietta)  
  con  
  copertina  
  ad  
  album  
  al  
  cui  
  interno,  
  oltre  
  a  
  due  
  splendide  
  immagini  
  della 
  cantante  
  emiliana,  
  vi  
  è  
  un’interessante  
  presentazione  
  del  
  disco,  
  redatta  
  dalla  
  stessa  
  Orietta.  
  L’album  
  contiene  
  un  
  foglio  
  in  
  cui  
  sono  
  riportati  
  i  
  crediti 
  del  
  disco,  
  una  
  lunga  
  serie  
  di  
  ringraziamenti,  
  ed  
  i  
  testi  
  di  
  tutti  
  i  
  brani.  
  Ad  
  aprire  
  la  
  prima  
  facciata  
  dell’album  
  è  
  “Quando  
  ti  
  sei  
  innamorato”,  
  nono 
  classificato  
  al  
  “Festival  
  di  
  Sanremo  
  2021”.  
  Tra  
  gli  
  autori  
  presenti  
  nel  
  disco  
  troviamo  
  Giorgio  
  Calabrese  
  (”Vedi  
  come  
  va”),  
  Federico  
  Monti  
  Arduini  
  (”Un 
  minuto  
  di  
  più”),  
  noto  
  come  
  “Il  
  guardiano  
  del  
  faro  
  e  
  già  
  autore  
  per  
  Orietta  
  di  
  “Solo  
  tu”,  
  Luis  
  Bacalov  
  (”Siamo  
  diversi”),  
  Luigi 
  Albertelli  
  e 
  Alberto 
  Anelli 
  (”Amore  
  e  
  disamore”).  
  Oltre  
  ai  
  brani  
  già  
  citati  
  spiccano  
  “Senza  
  di  
  noi”,  
  “Film  
  (La  
  mia  
  vita  
  è  
  un  
  film  
  ),  
  “Io  
  sono  
  il  
  cane”,  
  “Insieme  
  a  
  te”  
  e  
  “L’oro  
  e 
  l’argento”,  
  composto  
  interamente  
  dal  
  debuttante  
  Maurizio  
  Capuana,  
  già  
  prezioso  
  collaboratore  
  del  
  nostro  
  website.  
  L’intero  
  album  
  è  
  arrangiato  
  dal 
  maestro Enzo Campagnoli, con cui la Berti aveva già collaborato per il box “Dietro un grande amore” del 2015.