Ben
1958. Orietta in una delle sue prime esibizioni pubbliche 1964. In sala d’incisione durante la registrazione di “Dominique” 1964. Orietta nei giorni del “Festival di Pesaro” 1966. La prima partecipazione al “Festival di Sanremo” 1968. Orietta mostra orgogliosa il suo secondo disco d’oro 1969. La prima partecipazione a “Senza rete” 1969. Unica donna in finale a “Canzonissima” 1970. Con Macario e Alda Grimaldi, regista de “La cugina Orietta” 1970. Gruppo di finalisti a  “Canzonissima” 1974. Il terzo posto al “Festival di Sanremo” 1975. Orietta, Osvaldo e il loro primogenito Omar 1976. Con il corpo di ballo dietro le quinte del “Festival di Sanremo” 1971. Durante la serata finale di “Canzonissima” 1977. Una scena del film “I nuovi mostri” 1981. Con i figli Omar  e Otis 1989. Foto di gruppo del cast di “C’era una volta il festival” 1989. Un’immagine di Orietta con il marito Osvaldo Paterlini
Come ogni biografia che si rispetti, anche quella di Orietta dovrebbe incominciare con i soliti dati anagrafici ma, considerato il fatto che si tratta di un personaggio che gode da anni di grande popolarità, ci occuperemo direttamente della sua brillante carriera, rimandando comunque ogni particolare alle corrispettive sezioni del sito.
Orietta    Berti    nasce    artisticamente    nel    1961    quando,    dopo    una    lunga    gavetta    fatta    di    studio    ed esibizioni    in    vari    locali    dell’Emilia,    partecipa    alla    prima    manifestazione    canora    ufficiale,    “Il    disco d’oro”,   indetta   dall’ENAL   di   Reggio   Emilia.   Gareggia   in   compagnia   di   altri   due   debuttanti,   ugualmente destinati   ad   un   grande   successo:   Iva   Zanicchi   e   Gianni   Morandi.   La   sua   interpretazione   de   “Il   cielo   in una   stanza”   (brano   lanciato   l’anno   prima   da   Mina),   le   fa   conquistare   un   premio   speciale.   Durante   le varie    serate,    si    alternano    tra    pubblico    e    giuria    parecchi    autori    e    discografici,    tra    i    quali    Giorgio Calabrese   che,   rimasto   estasiato   dalla   splendida   voce   di   Orietta,   la   propone   alla   Karim   (una   piccola etichetta   milanese   che   ha   lanciato   tra   gli   altri   Fabrizio   De   André)   per   alcuni   provini.   La   Berti   incide una   serie   di   brani   sudamericani   in   voga   in   quel   periodo,   come   “Franqueza”   e   “Triste   deception”,   ma   è proprio   con   un   pezzo   di   Calabrese   che   viene   stampato,   nel   febbraio   del   1962,   il   suo   primo   45   giri:   “Non ci   sarò”.   Questo   disco,   edito   in   poche   migliaia   di   copie,   sembra   che   non   sia   mai   stato   distribuito ufficialmente,    così    come    il    secondo    singolo    “Se    non    avessi    più”,    dello    stesso    anno.    Dopo    questa deludente    esperienza,    sempre    tramite    Giorgio    Calabrese,    Orietta    ottiene    un    contratto    con    la multinazionale   tedesca   “Phonogram”   la   quale,   su   etichetta   “Polydor”,   pubblica   nel   1963   il   45   giri   con “Serenata   suburbana”   e   “I   nostri   momenti”.   Nonostante   lo   scarso   riscontro   commerciale,   il   disco viene   spesso   diffuso   radiofonicamente   permettendo   così   alla   melodiosa   voce   di   Orietta   di   entrare pian   piano   nelle   case   della   gente.   Nei   primi   mesi   del   1964,   la   “Phonogram”   decide   di   affidare   alla   Berti la   versione   italiana   di   “Dominique”,   brano   di   Jeanine   Dekers   una   suora   belga   che   si   cela   sotto   lo pseudonimo   di   Soeur   Sourire   (Suor   Sorriso),   col   quale   ha   già   spopolato   in   gran   parte   del   mondo   ma non   in   Italia.   La   pubblicazione   di   questo   nuovo   disco   apre   ad   Orietta   le   porte   della   tv:   la   canzone   viene infatti   lanciata   durante   una   trasmissione   televisiva   RAI   dedicata   alla   Pasqua.   Grazie   anche   ad   un discreto   riscontro   popolare,   la   notorietà   di   Orietta   è   in   una   fase   tale   da   spingere   Silvio   Gigli   ad includerla   come   ospite   fissa   nella   sua   popolare   trasmissione   radiofonica   “Sorella   radio”.   In   estate   esce il   singolo   contenente   “Tutto   è   finito   fra   noi”   e   “Vai   Bobby,   vai”   (cover   di   “Run   Bobby,   run”),   brano quest’ultimo   con   il   quale   partecipa   alla   manifestazione   canora   “Notturno   al   lido   di   Venezia”   e,   tra   le altre,   al   “Festival   di   Pesaro”.   In   autunno   la   “Phonogram”   mette   in   commercio   il   terzo   45   giri   dell’anno con    “Perdendoti”    (traduzione    di    “Losing    you”,    brano    noto    nell’interpretazione    di    Brenda    Lee)    e “Scorderai”   (cover   di   “Stay   awhyle”   lanciata   in   America   da   Dusty   Springfield).   L’anno   seguente,   il crescente   successo   di   questa   ragazza,   che   nel   frattempo   è   stata   soprannominata   “la   cantante   della dolcezza”,   spinge   la   “Phonogram”   ad   includerla   tra   i   partecipanti   alla   manifestazione   radiofonica   “Un disco    per    l’estate”    con    un    brano    di    Alberto    Anelli    dal    titolo    “Tu    sei    quello”.    Orietta    supera brillantemente    tutte    le    eliminatorie    vincendo    a    pieno    titolo    la    gara.    Da    questo    momento    la    sua carriera   non   conosce   più   confini:   nell’autunno   dello   stesso   anno   partecipa   al   “Festival   delle   rose”   con “E’   troppo   facile”   (mai   pubblicato   su   disco)   e   un   altro   brano   di   Anelli   “Voglio   dirti   grazie”   con   il   quale vince   la   manifestazione.   Pubblica   un   intero   33   giri   (il   primo   della   sua   discografia)   con   le   canzoni   di Suor   Sorriso.   Il   1966   si   apre   con   la   sua   prima   partecipazione   al   “Festival   di   Sanremo”   nel   quale, inizialmente,   avrebbe   dovuto   presentare   il   brano   di   Umberto   Bindi   “Non   ti   scorderò”,   sostituito   poi con   la   splendida   “Io   ti   darò   di   più”   di   Memo   Remigi.   Poiché   in   quel   periodo   al   festival   ogni   brano veniva     proposto     da     due     interpreti     non     necessariamente     appartenenti     alla     stessa     scuderia discografica,   la   Berti   si   trova   a   dover   condividere   il   suo   pezzo   con   la   ben   più   nota   collega   Ornella Vanoni.   Le   due   donne   si   classificano   prime   nell’eliminatoria   e   seste   nella   serata   finale.   Al   “Disco   per l’estate”   partecipa   con   un   brano   di   Pallavicini   dedicato   agli   emigranti,   dal   titolo   “Quando   la   prima stella”   che   purtroppo,   però,   non   accede   alla   finale.   Questa   sconfitta   non   le   nuoce   minimamente, tanto   che,   subito   dopo,   vince   il   “Festival   di   Lugano”   con   la   splendida   “Ritorna   con   il   sole”.   Prende parte    a    numerose    puntate    dello    spettacolo    televisivo    “Settevoci”    condotto    da    Pippo    Baudo, aggiudicandosi   il   titolo   di   rivelazione   dell’anno.   In   autunno   è   tra   i   partecipanti   di   “Scala   reale”   nella squadra   capitanata   da   Little   Tony,   nella   quale   interpreta   “Tu   sei   quello”   in   una   versione   diversa   dalla stessa   edita   su   disco.   Il   1967   si   apre   con   la   seconda   partecipazione   a   Sanremo,   che   però,   oltre   che   per il   grande   successo   personale,   sarà   ricordata   dalla   stessa   Orietta   per   il   fatto   che   il   suo   brano   “Io,   tu   e   le rose”   (interpretato   anche   dai   Compagnons   de   la   chanson)   sarebbe   stato   citato   in   un   fantomatico biglietto   lasciato   dal   cantautore   Luigi   Tenco   suicidatosi   (secondo   la   tesi   ritenuta,   ad   oggi,   ufficiale) durante   il   festival.   Nonostante   ciò,   la   canzone   di   Orietta   si   classifica   quinta,   vince   i   referendum popolari   di   due   importanti   settimanali,   “Oggi”   e   “Tv   sorrisi   e   canzoni”   e   conquista   la   “Medaglia   d’oro   di TV   Illustrazione”   quale   brano   più   votato   di   “Sanremo   ‘67”.   In   estate   partecipa   nuovamente   al   “Disco per   l’estate”   con   la   splendida   e   struggente   “Solo   tu”   (8°   posto)   composta   per   lei   da   Federico   Monti Arduini,   musicista   noto   con   il   nome   de   “Il   guardiano   del   faro”.   Dopo   la   pubblicazione   del   suo   terzo album   composto   da   cover   ed   inediti   che   ha   per   titolo   semplicemente   “Orietta   Berti”,   in   autunno partecipa   per   la   seconda   volta   al   “Festival   delle   rose”   ancora   con   un   pezzo   firmato   da   Monti   Arduini: “Io   potrei”,   nel   quale   Orietta   tira   fuori   una   grinta   non   comune,   classificandosi   nella   prima   serata   al secondo   posto.   Subito   dopo   prende   parte   a   “Partitissima”   nella   squadra   di   Claudio   Villa,   interpretando “Io   tu   e   le   rose”   in   una   versione   arrangiata   per   l’occasione   ed   in   ottobre,   alla   Terrazza   Martini   di Milano,     riceve     il     suo     primo     Disco     d'oro.     Nel     1968     è     impegnata     nuovamente     in     numerose manifestazioni   canore   tra   le   quali   il   “Festival   di   Sanremo”   in   cui   interpreta   “Tu   che   non   sorridi   mai” (eseguita   pure   da   Piergiorgio   Farina)   esclusa   dalla   finale,   “Un   disco   per   l’estate”   dove   la   sua   “Non illuderti   mai”   (1°   nella   prima   serata)   si   piazza   al   secondo   posto,   il   “Festivalbar”   con   la   medesima canzone   e   “Canzonissima”,   nella   quale   conquista   il   quarto   posto   con   “Se   m’innamoro   di   un   ragazzo come   te”   scritta   per   lei   da   Toto   Savio.   Soprattutto   grazie   alle   notevoli   vendite   del   disco   “Non   illuderti mai”,   intanto,   le   era   stato   consegnato   il   secondo   Disco   d’oro.   All’inverno   1968   risale   anche   la   prima esperienza   cinematografica   di   Orietta:   sull’onda   del   successo   della   sigla   di   “Canzonissima”,   è   chiamata ad   interpretare   il   ruolo   di   Suor   Teresa   nel   film   “Zum,   zum,   zum”   ed   in   una   scena   canta   l’intero   brano “Dominique”.    Nel    frattempo    la    Polydor    pubblica    il    33    giri    “Dolcemente”,    una    raccolta    di    successi contenente   gli   inediti   “Io   e   te”   e   “Volano   le   rondini”.   L’anno   successivo   torna   a   “Sanremo”   (10°   posto) dove   però   la   sua   partecipazione   al   festival   sarà   ricordata   più   per   l’abito   che   indossa   che   per   il   brano che   canta,   la   splendida   “Quando   l’amore   diventa   poesia”   (con   la   seconda   esecuzione   di   Massimo Ranieri).   Disegnato   dalla   stilista   Mila   Schön,   il   vestito   lascia   a   bocca   aperta   il   pubblico   poiché   la fantasia   a   strisce   nere,   bianche   e   gialle,   alla   tv   in   bianco   e   nero,   ha   una   resa   decisamente   infelice! L’eco   è   tale   che,   nella   popolare   trasmissione   “Doppia   coppia”,   il   grandissimo   Alighiero   Noschese   ne   fa una   parodia   straordinaria   imitando   la   cantante   indossando   un   abito   uguale!   In   estate   la   sua   nuova canzone   “L’altalena”   viene      presentata   a   “Un   disco   per   l’estate”,      nel   quale   si   classifica   terza,   e   al     “Festivalbar”.      A   fine      stagione   riprende   il   ruolo   di   Suor   Teresa   per   il   film   "Zum,   zum,   zum   n.   2",   nel quale   interpreta   "Ogni   strada".   Torna   a   “Canzonissima”   sbaragliando   tutte   le   colleghe   e   rimanendo, nella finalissima, l’unica donna in gara con “Una bambola blu”.
Il   successo   di   Orietta   è   ormai   inarrestabile   e,   nel   febbraio   del   ’70,   per   la   quinta   volta   consecutiva torna   a   “Sanremo”   presentando   un   valzer   di   Pace   e   Panzeri   (autori   che   hanno   firmato   i   suoi   più grandi   successi)   dal   titolo   “Tipitipitì”   (8°   posto).   Subito   dopo   il   festival,   esce   il   suo   quinto   33   giri   che comprende    una    raccolta    dei    più    recenti    brani    pubblicati    su    45    giri,    più    l’inedita    “Cento    secoli”. Conquista   il   terzo   posto   al   “Disco   per   l’estate”   con   quella   che   sarà   un   po’   la   colonna   sonora   della   sua carriera   “Fin   che   la   barca   va”.   Il   testo   del   pezzo   scomoda   non   pochi   critici   e   giornalisti,   che   l’accusano di   essere   addirittura   una   qualunquista.   A   luglio   è   protagonista   assoluta   di   uno   spettacolo   televisivo Rai   titolato   “La   cugina   Orietta”   nel   quale,   oltre   a   cantare   le   sue   canzoni   più   note,   si   cimenta   in fantasie   di   brani   internazionali   e   d’operetta,   ospitando   tra   l’altro   grandi   personaggi   dello   spettacolo come   Erminio   Macario,   Françoise   Hardy,   Caterina   Caselli   e   molti   altri.   A   “Canzonissima”   porta   in finale   l’allegra   “Ah,   l’amore   che   cos’è”   abbinata   nel   45   giri   a   “Ma   ti   penso   sai”,   sigla   della   trasmissione di   Radio   Montecarlo   “Pensando   a   te”.   Nel   1971,   a   causa   di   una   controversia   tra   l’organizzazione   del “Festival   di   Sanremo”   e   la   Phonogram   (la   quale   ritira   dalla   gara   tutti   i   cantanti   appartenenti   alla propria   scuderia),   Orietta   si   vede   costretta   a   cedere   il   suo   brano”   L’ora   giusta”   a   due   debuttanti   che malauguratamente    non    accedono    neanche    alla    finale.    Qualche    tempo    dopo,    la    Polydor    pubblica ugualmente    il    disco    con    il    brano    nella    versione    della    Berti    che,    ottenuto    un    buon    riscontro commerciale,   fa   da   traino   al   sesto   33   giri   della   cantante   intitolato   “Orietta”   e   contenente   canzoni recenti   e   note   del   suo   repertorio.   In   primavera   prende   nuovamente   parte   al   “Disco   per   l’estate”,   dove porta   in   finale   “Via   dei   ciclamini”,   un   brano   apparentemente   facile   ma   che   tratta   in   realtà   il   tema della   prostituzione.   Dalle   mani   di   Paolo   Villaggio   riceve   ancora   un   Disco   d’oro,   il   terzo   della   sua carriera.    Alla    “Mostra    internazionale    di    musica    leggera    di    Venezia”,    Orietta    si    presenta    con    un bellissimo   brano   di   Lorenzo   Pilat   dal   titolo   “Ritorna   amore”   che,   nonostante   si   discosti   notevolmente dal   repertorio   "leggero"   degli   ultimi   anni,   riscuote   un   ottimo   successo.   In   autunno   è   tra   i   protagonisti di   “Canzonissima   ‘71”,   presentata   ancora   una   volta   dall’accoppiata   Corrado-Carrà.   Nelle   semifinali interpreta   la   citata   “Ritorna   amore”   ed   una   personalissima   versione   di   “Alla   fine   della   strada”,   brano che   avrebbe   dovuto   presentare   a   “Sanremo   ‘69”,   sostituita   poi   con   “Quando   l’amore   diventa   poesia”. Il   pezzo   viene   pubblicato   come   retro   del   singolo   “Città   verde”,   canzone   con   la   quale   Orietta   conquista la    finalissima    di    questa    edizione    di    “Canzonissima”.    Il    1972    si    apre    per    Orietta    con    un’amara delusione:   il   suo   pezzo   “Stasera   ti   dico   di   no”   viene   infatti   scartato   dalla   commissione   selezionatrice del   XXII°   festival   di   Sanremo   in   quanto   giudicato   di   fattura   ormai   superata.   Ma   la   rivincita   è   alle porte:   inclusa   tra   i   partecipanti   al   “Disco   per   l’estate”,   la   stessa   canzone   conquista   il   2°   premio   nella finalissima,    sbaragliando    così    tutte    le    altre    colleghe    in    gara!    Di    nuovo    presente    alla    “Mostra internazionale    di    musica    leggera    di    Venezia”,    interpreta    uno    dei    brani    più    belli    della    sua    intera produzione   discografica:   “Ancora   un   po’   con   sentimento”.   Il   pezzo   viene   messo   in   commercio   abbinato a   “Per   scommessa”,   che   tratta   lo   scottante   ed   attuale   tema   della   “donna-oggetto”.   Esce   sul   mercato “Più    italiane    di    me”,    un    album    con    canzoni    folk    della    tradizione    italiana    del    ‘700,    che    rimane    a tutt’oggi   il   suo   33   giri   più   venduto.   Nell’edizione   19723   di   “Canzonissima”   (condotta   questa   volta   da Pippo    Baudo    e    Loretta    Goggi),    Orietta    presenta    una    sua    versione    di    “Eternamente”,    classico internazionale   su   musica   del   grande   Charlie   Chaplin,   “Ancora   un   po’   con   sentimento”   ed   in   finale   “E lui   pescava”,   un   brano   che   la   stessa   Berti   non   ha   mai   amato,   il   cui   titolo   è   la   metafora   del   tradimento. L’anno   successivo   vede   Orietta   impegnatissima   in   una   serie   di   concerti   all’estero   come   Giappone   e Stati   Uniti;   qui,   tra   l'altro,   si   esibisce   al   Madison   Square   Garden   di   New   York.   Registra   per   la   tv   lo special   “Stasera   ti   dico   di   no”   nel   quale,   oltre   ad   interpretare   i   suoi   più   grandi   successi,   racconta   le varie   fasi   della   propria   carriera   e   vita   di   donna   comune.   Come   di   consueto,   partecipa   al   “Disco   per l’estate”   con   “La   ballata   del   mondo”   che,   purtroppo,   non   accede   alla   finale   e   prende   parte   ad   una puntata   di   “Senza   rete”,   nella   quale   ci   regala   una   splendida   versione   dal   vivo   di   “Ancora   un   po’   con sentimento”.   La   Polydor   pubblica   l’album   “Cantatele   con   me”,   ricco   anch’esso,   come   il   precedente,   di canti   popolari   italiani.   Dopo   l’estate,   prende   parte   alla   nuova   edizione   di   “Canzonissima”   (presentata da    Pippo    Baudo    e    Mita    Medici),    che    per    la    prima    volta    nella    storia    della    tv    viene    trasmessa    la domenica   pomeriggio.   In   semifinale   porta   “Quando   l’amore   diventa   poesia”   e   “Ancora   un   po’   con sentimento”;   registra   il   provino   di   “Alle   porte   del   sole”   in   lizza   per   la   finale,   brano   affidato   invece   a Gigliola   Cinquetti,   che   vincerà   la   manifestazione   a   pieni   voti.   Orietta,   con   la   sua   “Noi   due   insieme”, conquista    un    onorevole    quarto    posto    che    la    lascia    comunque    amareggiata.    Nel    1974,    dopo    ben quattro   anni   di   assenza,   torna   a   “Sanremo”   con   la   bellissima   “Occhi   rossi   (tramonto   d’amore)”.   Pur conquistando   il   terzo   posto   dietro   alla   Zanicchi   (che   vince   l’edizione   con   “Ciao   cara,   come   stai?”)   e   a Modugno,    non    sale    sul    podio    perché    in    questa    edizione,    dopo    il    primo    classificato,    vengono considerati   tutti   secondi   a   pari   merito!   Purtroppo,   così,   l’unico   piazzamento   “d’onore”   ottenuto   da Orietta   al   “Festival   di   Sanremo”   rimane   nell’ombra.   In   autunno,   dopo   la   pubblicazione   dell’album “Così   come   le   canto”   (ultimo   della   fortunata   trilogia   folk),   partecipa   alla   “Gondola   d’oro   di   Venezia” con   “La   moglie   fedele”   e   “La   bella   giardiniera   tradita   nell’amor”,   quest'ultima   presentata   anche   alle semifinali   di   “Canzonissima   ‘74”.   In   questa   manifestazione   (la   cui   edizione   a   causa   di   alcuni   problemi legati   a   votazioni   truccate,   concluderà   la   serie)   arriva   in   finale   con   un   bellissimo   brano   che   sostituisce all’ultimo   momento   “Vita   della   vita   mia”,   dal   titolo   “Il   ritmo   della   pioggia”.   Il   1975   per   Orietta   si   rivela un   anno   magico:   riesce   finalmente   a   portare   a   termine   la   sua   prima   gravidanza   diventando,   il   3 agosto,   mamma   di   un   bimbo   che   chiama   Omar.   Produce   l’album   “Eppure...   ti   amo”,   ricco   di   splendidi best-sellers    internazionali    rivisitati    in    chiave    melodica,    tra    i    quali    “Foglie    morte”,    “Ieri    sì”    e    la splendida    “Eternamente”    (dal    film    "Luci    della    ribalta"    di    Charlie    Chaplin).    Con    “Eppure    ti    amo”, partecipa   ancora   una   volta   a   “Un   disco   per   l’estate”,   unica   manifestazione   che   la   vede   in   gara   poco prima   di   partorire.   L’anno   successivo,   Orietta   è   impegnata   nella   realizzazione   di   uno   dei   dischi   più belli   della   sua   intera   produzione   discografica:   “Zingari...”   .   Frutto   di   faticose   ricerche   sia   storiche   che musicali,    rimane    a    tutt’oggi    una    delle    migliori    performance    artistico-culturali    della    discografia italiana.   Orietta   interpreta   le   canzoni   con   una   intensità   emotiva   non   comune,   fondendo   il   testo   con la   melodia   e   riuscendo   a   non   far   perdere   all’ascoltatore   il   contatto   con   il   vero   significato   del   brano, così    come    nel    caso    de    “Il    canto    del    sudore”    o    “Mamma    di    un    angelo”,    quest’ultima    quasi un’autobiografia   degli   anni   passati.   Nel   1977   Orietta   prende   parte   al   film   “I   nuovi   mostri”   girando,   per la    regia    di    Ettore    Scola,    l’episodio    “L’uccellino    della    Val    Padana”    insieme    ad    Ugo    Tognazzi.    Quasi contemporaneamente,   la   Polydor   pubblica   il   45   giri   “La   nostalgia”,   brano   che   la   Berti   esegue   all’inizio del   sopra   citato   film.   L’anno   dopo   Orietta   è   impegnata   principalmente   in   spettacoli   dal   vivo   all’estero, che   la   portano   dalla   Russia   al   Canada   fino   al   Giappone,      tenendola   lontana      non   poco   dal      suo   amato pubblico     italiano.          Nonostante     ciò,     non     manca     all’appuntamento     annuale     riguardante     la pubblicazione   di   un   nuovo   singolo   che   presenta   per   l’occasione   a   “Domenica   in...”.   Prende   parte inoltre al film di  Giancarlo Santi   “Quando c’era Lui... caro Lei!”,  una parodia  sul fascismo  con  Paolo 
Dal   1979   al   1983,   Orietta   si   dedica   alla   realizzazione   di   una   serie   di   dischi   per   bambini,   partendo   dalla colonna     sonora     della     serie     televisiva     “Barbapapà”     interpretata     in     coppia     con     Claudio     Lippi, continuando   con   “La   balena”   (sigla   di   “Fuori   due”   abbinato   alla   Lotteria   Italia),   fino   a   “La   barca   non   va più”   presentata   al   “Festival   di   Sanremo”   ’81,   clamorosamente   tra   le   “nuove   proposte”.   La   scelta   di questo   repertorio   coincide   con   la   seconda   gravidanza   di   Orietta   che,   a   febbraio   del   1980,   diventa nuovamente   mamma   di   un   altro   maschietto   chiamato   Otis,   in   onore   del   grande   musicista   jazz   Otis Redding   che   Orietta   ha   sempre   ammirato.   A   febbraio   del   1982,   torna   a   Sanremo   con   delle   bambine vestite   da   majorette   al   seguito,   inspiegabilmente   ancora   tra   le   “nuove   proposte”   nella   cui   sezione   le fa   compagnia   il   grande   Claudio   Villa:   presenta   “America   in”   (ultimo   firmato   dal   duo   Pace),   brano   poco consono   alle   mode   musicali   del   periodo,   che   non   accede   alla   finale.   Conclude   la   parentesi   di   canzoni dedicate   al   mondo   dell’infanzia   “Tagliatelle”,   che   fa   da   sigla   ad   una   rubrica   di   cucina   all’interno   di “Domenica   in...”.   Diventata   produttrice   di   se   stessa,   nell’autunno   del   1984   torna   alla   grande   in   tv partecipando    alla    trasmissione    televisiva    “Premiatissima    ‘84”    in    onda    su    “Canale    5”,    nella    quale interpreta   sei   brani   tratti   dal   repertorio   di   altri   artisti   tra   i   quali   “Se   stasera   sono   qui”   di   Tenco   e   “Io che    amo    solo    te”    di    Endrigo.    A    fine    anno    esce    per    la    Ricordi    il    33    giri    “Le    mie    nuove    canzoni” contenente   otto   brani   inediti   composti   da   Umberto   Balsamo   e   che   segnano   l’inizio   di   una   fortunata collaborazione   artistica   tra   lei   e   il   cantautore   siciliano.   L’anno   successivo   vede   Orietta   impegnata   in diverse   partecipazioni   televisive   atte   principalmente   a   promuovere   il   nuovo   lp.   Con   l’avvicinarsi   del “Festival   di   Sanremo”,   a   gennaio   1986   vengono   resi   pubblici   i   nomi   dei   partecipanti,   della   cui   rosa   fa parte   a   sorpresa   anche   Orietta   che   porta   in   gara   uno   splendido   brano   di   Balsamo   e   Raggi   dal   titolo “Futuro”,   un   talismano   per   la   paura   della   guerra   che   aleggia   in   quel   periodo.   Con   i   voti-cartoline   del Totip,   la   Berti   si   piazza   al   sesto   posto,   sbaragliando   artisti   del   calibro   di   Loredana   Berté   e   Zucchero. Subito   dopo   il   festival,   esce   nei   negozi   il   nuovo   album   che   porta   il   titolo   del   brano   sanremese   e contiene   altri   otto   pezzi   inediti   sempre   di   Umberto   Balsamo.   Con   uno   di   essi,   e   precisamente   “Senza te”,   conquista   il   4°   posto   nella   puntata   finale   di   “Premiatissima   ‘86”   e   torna   dopo   parecchi   anni   in superclassifica.   Nell’88,   viene   annunciata   la   sua   partecipazione   al   “Festival   di   Sanremo”   con   il   brano “Italia”   ma,   all’ultimo   momento,   la   canzone   viene   affidata   a   Mino   Reitano,   che   ne   fa   una   versione marcatamente   popolare.   Un   vero   peccato,   perché   la   Berti   avrebbe   dato   alla   canzone   un’impronta personale,   con   un’interpretazione   intensa   e   raffinata.   La   mancata   promozione   del   pezzo   da   parte della   Berti   dovuta   a   precedenti   accordi,   induce   la   cantante   ad   agire   legalmente   contro   gli   interessati così   che   nel   1996,   dopo   aver   vinto   la   causa,   il   danno   le   sarà   risarcito.   Nel   1989,   tenta   nuovamente   la carta   di   Sanremo   presentando   alle   selezioni   il   brano   “Tarantelle”,   una   denuncia   contro   le   magagne   dei politici   di   turno.   Il   testo   viene   giudicato   dalla   commissione   selezionatrice   troppo   provocatorio,   per   cui le   viene   chiesto   di   modificarlo.   Orietta,   piuttosto   che   far   perdere   alla   canzone   il   vero   significato, preferisce   rinunciare   al   festival   inserendo   il   brano   in   versione   originale   nel   nuovo   album   autunnale “Io come donna”, che chiude la fortunata collaborazione con Balsamo.
Villaggio,   nel   quale   interpreta   nientemeno   che   donna   Rachele   Mussolini!   Per   Rai2      registra   una   puntata   del   programma   “Come   mai- Speciale”   dal   titolo   "Incontri   ravvicinati   a   Piumazzo,   provincia   di   Modena"   in   cui   interpreta   il   ruolo   di   una   cantante   melodica   che   viene assassinata   sul   palco   durante   un’esibizione,   per   mano   di   alcuni   giovani   contestatori.   L'anno   dopo,   la   Polydor   mette   in   commercio   l'album "Pastelli", una raccolta dei suoi più recenti successi, con l'aggiunta di 3 inediti e una nuova versione de "L'amoroso", già incisa nel 1974.
ORIETTABERTI
Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
Biografia