ORIETTABERTI
 
 
  Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
 
 
  33 giri
 
  
 
  1965: ORIETTA BERTI CANTA SUOR SORRISO (Polydor, LPHM 46997)
 
 
 
 
  Nell'autunno  
  del  
  1965,  
  sull'onda  
  del  
  successo  
  ottenuto  
  negli  
  ultimi  
  mesi  
  da  
  Orietta,  
  esce,  
  seppur  
  non  
  di  
  brani  
  inediti,  
  il  
  suo  
  primo  
  33  
  giri  
  contenente  
  le 
  versioni italiane delle canzoni di Suor Sorriso compresa "Dominique", brano con il quale l'anno prima la Berti si è rivelata al grande pubblico.
 
 
  
 
 
 
  Note discografiche e varianti
  Grazie  
  al  
  successo  
  di  
  vendite  
  ottenuto,  
  quest’album  
  è  
  stato  
  regolar-
  mente  
  ristampato  
  per  
  circa  
  cinque  
  anni.  
  Esistono,  
  quindi,  
  varie  
  edizioni 
  tutte  
  con  
  particolari  
  differenti  
  (come  
  da  
  schema  
  riportato  
  a  
  fianco).  
  Da 
  notare  
  che  
  la  
  prima  
  stampa  
  reca  
  (solo  
  in  
  copertina)  
  un  
  numero  
  di 
  catalogo  
  diverso  
  dalle  
  altre.  
  Sul  
  retro  
  (uguale  
  per  
  tutte  
  le  
  edizioni), 
  oltre  
  alle  
  foto  
  di  
  Orietta  
  e  
  Suor  
  Sorriso,  
  una  
  bella  
  presentazione  
  di  
  Vit-
  torio  
  Franchini.  
  Il  
  brano  
  “Sorella 
  Adele”,  
  scartato  
  in  
  fase  
  di  
  selezione,  
  è 
  stato  
  recuperato  
  nel  
  2008  
  e  
  pubblicato  
  nel  
  cofanetto  
  “Gli  
  anni  
  della 
  Polydor”.
 
 
 
  Primo  
  album  
  di  
  canzoni  
  inedite  
  pubblicato  
  nell’estate  
  del  
  1966.  
  Contiene  
  una  
  raccolta  
  dei  
  maggiori  
  successi  
  dell’Artista  
  più  
  gli  
  inediti  
  “Un  
  incontro  
  come 
  tanti”  
  e  
  “Quando  
  partirai”  
  (cover  
  di  
  “When  
  my  
  baby  
  cries”,  
  brano  
  scritto  
  e  
  interpretato  
  dall'inglese  
  Lesley  
  Duncan).  
  Questo  
  è  
  il  
  33  
  giri  
  più  
  raro  
  della  
  sua 
  produzione discografica ed ha raggiunto negli ultimi anni, grazie al continuo proliferare di estimatori e collezionisti, quotazioni altissime.
 
  
 
   
 
 
   
 
 
  Pubblicato  
  nell’estate  
  del  
  1967  
  (e  
  realizzato  
  con  
  l'apporto  
  del  
  prestigioso  
  coro  
  internazionale  
  Swingle  
  Singers),  
  contiene  
  alcune  
  cover  
  di  
  brani  
  tratti 
  dalle  
  ultime  
  due  
  edizioni  
  del  
  Festival  
  di  
  Sanremo  
  (“Canta  
  ragazzina”,  
  “Ma  
  piano”,  
  “Per  
  questo  
  voglio  
  te”),  
  classici  
  tradotti  
  del  
  repertorio  
  francese 
  (“Non  
  è  
  più  
  casa  
  mia”  
  e  
  “Non  
  mi  
  dire  
  addio”)  
  nonché  
  la  
  famosa  
  “L’amore  
  è  
  blu”  
  nota  
  come  
  “Love  
  is  
  blue”.  
  Tra  
  gli  
  inediti  
  spiccano  
  “Solo  
  tu”  
  e 
  “Ritornerà  
  da  
  me”,  
  presentate  
  con  
  successo  
  rispettivamente  
  al  
  “Disco  
  per  
  l’estate”  
  e  
  al  
  “Festivalbar  
  ‘67”  
  e  
  raccolte  
  in  
  un  
  unico  
  45  
  giri.  
  L’album 
  contiene  
  inoltre  
  una  
  versione  
  di  
  "Dove,  
  non  
  so"  
  diversa  
  dalla  
  stessa  
  a  
  45  
  giri  
  del  
  1966.  
  La  
  copertina,  
  di  
  cartone  
  leggero  
  apribile,  
  reca  
  all’interno  
  una 
  bella immagine di Orietta in bianco e nero autografata e un’apertura centrale che permette la fuoriuscita del disco.
 
 
  LATO A: Tu sei quello\Voglio dirti grazie\Io ti darò di più\Quando la prima stella\Io, tu e le rose\Dove, non so
  LATO B: Non illuderti mai\L'amore è blu\Io e te\Non è più casa mia\Solo tu\Volano le rondini
  Raccolta  
  di  
  canzoni  
  già  
  note  
  pubblicata  
  a  
  ridosso  
  del  
  grande  
  successo  
  ottenuto  
  dalla  
  Berti  
  al  
  “Disco  
  per  
  l’estate  
  ‘68”  
  con  
  “Non  
  illuderti  
  mai”. 
  A  
  parte  
  i 
  brani editi precedentemente, sono da segnalare gli inediti “Io e te” e “Volano le rondini”, quest'ultima incisa lo stesso anno da Gigliola Cinquetti con un 
  testo leggermente diverso. La copertina, a busta singola, riporta sul retro le immagini in bianco e nero dei precedenti album dell’Artista.
 
 
  LATO A: Tipitipitì\L'altalena\Osvaldo tango\Un fiore dalla luna\Quando l'amore diventa poesia\Se m'innamoro di un ragazzo come te
  LATO B: Una bambola blu\Dove, quando\Lui, lui, lui\Cento secoli\Agli occhi miei non crederò\Che t'importa se sei stonato 
  Uscito  
  subito  
  dopo  
  la  
  partecipazione  
  della  
  Berti  
  a  
  “Sanremo  
  ‘70”,  
  comprende  
  una  
  raccolta  
  dei  
  brani  
  pubblicati  
  su  
  45  
  giri  
  tra  
  il  
  1968  
  e  
  l’inizio  
  del  
  1970. 
  L’unico  
  inedito  
  dell’album  
  è  
  “Cento  
  secoli”.  
  La  
  copertina,  
  che  
  reca  
  una  
  bella  
  immagine  
  della  
  cantante  
  scattata  
  l'inverno  
  precedente,  
  è  
  a  
  busta  
  singola. 
  La  
  prima  
  stampa  
  reca  
  le  
  scritte  
  circolari  
  dell’etichetta  
  in  
  italiano.  
  Le  
  emissioni  
  successive,  
  oltre  
  ad  
  alcune  
  differenze  
  relative  
  al  
  colore  
  dell’etichetta  
  e 
  alla grafica, riportano la suddetta scritta in inglese. Nell’ultima stampa è presente il timbro a secco della SIAE, introdotto nel 1971. 
 
 
  La  
  "Polydor"  
  pubblica  
  nella  
  primavera  
  del  
  '71  
  un’altra  
  raccolta  
  di  
  successi,  
  contenente  
  gli  
  inediti  
  “L’ora  
  giusta”  
  e  
  “Te  
  l’ho  
  scritto  
  con  
  le  
  lacrime”, 
  entrambi  
  pubblicati  
  poche  
  settimane  
  prima  
  in  
  un  
  unico  
  45  
  giri.  
  La  
  copertina,  
  apribile,  
  riporta  
  all’interno  
  la  
  stessa  
  immagine  
  esterna  
  con  
  un  
  variopinto 
  effetto  
  fotografico  
  e  
  una  
  didascalia  
  sulla  
  carriera  
  dell’
  Artista.  
  Il  
  di
  s
  c
  o 
  è  
  r
  ep
  erib
  il
  e  
  anche  
  con  
  il  
  numero  
  di  
  catalogo  
  2448  
  001 
  A.  
  Nella  
  prima  
  edizione  
  è 
  evidente un errore di stampa nel titolo di uno dei brani: “THE l’ho scritto con le lacrime”.
 
 
  LATO A: Teresina imbriaguna\Come porti i capelli bella bionda\Addio morettin ti lascio\La bevanda sonnifera\La bella Gigogin\La biondina in 
  gondoeta\La monferrina\Mamma mia dammi cento lire\Tutti mi chiamano bionda\Reggio Emilia\ Martino e Marianna\Polenta e baccalà
  LATO B: Sento il fischio del vapore\Angiolina bell'Angiolina\Dammi un riccio\La bella campagnola\La rugiada la si alza\Bionda bella bionda\Ma 
  va là ti cuntadin\Il cielo è una coperta ricamata\Romagna mia\Meglio sarebbe\La Marianna\A mi'm pias cul Giuanin 
  Primo  
  di  
  una  
  serie  
  di  
  tre  
  dischi  
  con  
  canzoni  
  popolari  
  ,  
  “Più  
  italiane  
  di  
  me”  
  risulta  
  a  
  tutt’oggi  
  il  
  33  
  giri  
  più  
  venduto  
  dell’intera  
  produzione  
  discografica  
  di 
  Orietta.  
  I  
  brani  
  contenuti,  
  che  
  ripercorrono  
  quasi  
  tre  
  secoli  
  di  
  cultura  
  folk  
  di  
  gran  
  parte  
  delle  
  regioni  
  italiane,  
  sono  
  per  
  lo  
  più  
  di  
  autori  
  anonimi, 
  tramandati  
  da  
  generazioni.  
  Stampato  
  con  
  copertina  
  ap
  ribile 
  su 
  ca
  r
  t
  on
  e  
  cre
  spato,  
  la  
  prima  
  edizione  
  del  
  disco  
  non  
  contiene  
  i  
  testi  
  dei  
  brani  
  nella  
  busta 
  interna. Da segnalare la presenza di quattro pezzi in più contenuti solo nella corrispettiva musicassetta (vedere 
  MUSICASSETTE
  ).
  
 
  LATO A: Aveva gli occhi neri\E la violeta\Vola, vola, vola\El grill e la formiga\La bella la và al fosso\Amore mio non piangere\O morettino mio\La Gigia l'è 
  malada\Il cucù\Vinassa vinassa e fiaschi de vin\L'appetit de la sposa\Maremma\Bevè bevè compare
  LATO B: Volea baciar Rosetta\Ma come bali bene bela bimba\Tiribì tarabà\A cà mia\Bela bergera\La Dosolina\La vendemmia\Ciuri ciuri\La mia gente\On 
  occhin, on occun, un'ochetta\E l'allegrie\Rosina e il molinaro
  Sull’onda  
  del  
  grande  
  successo  
  del  
  precedente  
  album  
  folk,  
  la  
  “Polydor”  
  pubblica  
  un’ideale  
  secondo  
  volume  
  contenente  
  pezzi  
  abbastanza  
  conosciuti 
  come  
  “Ciuri  
  ciuri”,  
  “Ma  
  come  
  bali  
  bene  
  bela  
  bimba”,  
  “Bela  
  berger
  a”,  
  “Vola,  
  vola,  
  vola”  
  e  
  molte  
  altre.  
  La  
  copertina  
  apribile,  
  anch’essa  
  di  
  cartone 
  crespato,  
  reca  
  all’interno  
  una  
  serie  
  di  
  foto  
  antichizzate 
  del
  la 
  c
  ant
  a
  n
  t
  e  
  alle  
  prese  
  con  
  le 
  faccende  
  quotidiane  
  di  
  un  
  tempo.  
  Nella  
  busta  
  protettiva  
  del 
  disco, sono riportati tutti i testi dei brani contenuti.
 
 
  LATO A: Quattro cavai che trottano\Stornellata parmigiana\E picchia picchia la porticella\Babbo non vuole\Gli scariolanti\La moglie fedele\Serafin\Ai 
  preat la biele stele\La bella giardiniera tradita nell'amor\Addio Ninina\Minestron strafojà
  LATO B: Val Camonica\Và l'alpin\Te l'ho detto tante volte\Maria Gioana\L'era bela come gli orienti\La pampina di l'aliva\Napoli bella rosa d'amor\Se ben 
  che son dai monti\La lingua della gente\Spunta il sol 
  Ultimo  
  album  
  della  
  trilogia  
  folk,  
  “Così  
  come  
  le  
  canto”  
  contiene  
  tra  
  le  
  altre  
  “La  
  bella  
  giardiniera  
  tradita  
  nell’amor”  
  che,  
  insieme  
  a  
  "La  
  moglie  
  fedele" 
  Orietta  
  presenta  
  con  
  successo  
  alla  
  “Mostra  
  internazionale  
  di  
  musica  
  leggera”,  
  più  
  nota  
  come  
  “Gondola  
  d’oro”  
  di  
  Venezia.  
  Stampato  
  sempre  
  su  
  cartone 
  crespato,  
  il  
  disco  
  è  
  stato  
  pubblicato  
  con  
  copertina  
  ad 
  alb
  um 
  (all’inter
  n
  o 
  de
  ll
  a  
  quale  
  si 
  possono  
  ammirare  
  alcune  
  foto  
  della  
  Berti  
  in  
  abiti  
  tradizionali)  
  e, 
  in  
  una  
  serie  
  limitatissima  
  di  
  copie,  
  con  
  copertina  
  singola.  
  In  
  entrambi
    
  i  
  casi,  
  nella  
  busta  
  interna  
  che  
  protegge  
  l’lp,  
  sono  
  riportati  
  i  
  testi  
  di  
  tutte  
  le 
  canzoni.
 
 
  Ad  
  eccezione  
  del  
  brano  
  che  
  dà  
  il  
  titolo  
  all’album  
  (presentato  
  al  
  “Disco  
  per  
  l’estate  
  ‘75”)  
  e  
  “Vita  
  della  
  vita  
  mia”,  
  il  
  disco  
  è  
  composto  
  da  
  rivisitazioni  
  di 
  grandi  
  classici  
  internazionali  
  realizzati  
  con  
  un’orchestrazione  
  straordinaria.  
  Orietta,  
  produttrice  
  tra  
  l’altro  
  dell’intero  
  album,  
  propone  
  delle  
  personali 
  versioni  
  di  
  “Ti  
  senti  
  solo  
  stasera”  
  noto  
  come  
  “Are  
  you  
  loneso
  me  
  tonight”  
    
  nella 
  versione  
  di  
  Elvis  
  Presley  
  ed  
  “Eternamente”  
  la  
  cui  
  musica  
  è  
  di  
  Charlie 
  Chaplin.  
  Dal  
  repertorio  
  sudamericano  
  la  
  Berti  
    
  interpreta  
    
  “La  
  ca
  nz
  one  
  di  
  Orfeo”  
  e  
  “Felicità”,  
  tratti  
  dal  
  film  
  “Orfeo  
  negro”,  
  e,  
  da  
  quello  
  francese,  
  “Le 
  foglie  
  morte”,  
  composta  
  dal  
  grande  
  Prévert,  
  ed  
  una  
  strug
  gente  
  ver
  sione  
  d
  i 
  “Ie
  ri  
  si”  
  su  
  musica  
  di  
  Charles  
  Aznavour.  
  Ad  
  eccezione  
  di  
  “Eppure  
  ti  
  amo”, 
  tutte  
  le  
  canzoni  
  sono  
  state  
  inserite  
  nel  
  cd  
  “Per  
  questo  
  grande  
  ed  
  infinito  
  amore”  
  pubblicato  
  dalla  
  “Polydor”  
  nel  
  1996  
  (vedere  
  COMPACT-DISC
  ).  
  La 
  copertina, a busta singola, è di un tipo
   di cartone molto delicato, per cui risulta difficile reperire copie perfettamente intatte.
  
 
  LATO A: Una casa per il mondo\Gira e va\Il canto del sudore\La luna e il lupo\Il violino del diavolo\Lo specchio\Zingaro biondo
  LATO B: Sulla tua mano\I sogni\Giglio rosso\Oggi mi sposo\Ti desidero\Omar\Mamma di un angelo 
  Un  
  vero  
  capolavoro  
  questo  
  album,  
  i  
  cui  
  testi,  
  tutti  
  di  
  Luciano  
  Beretta,  
  sono  
  fru
  tto  
  di  
  faticose  
  ricerche  
  volte  
  a  
  riscoprire  
  e  
  mettere  
  in  
  luce  
  cultura  
  e 
  tradizioni  
  di  
  popoli  
  antichi,  
  spesso  
  p
  erseguitati, 
  ma  
  ricchi  
  d
  i  
  stori
  a  
  e  
  umanità.  
  Le  
  musiche,  
  spesso  
  ispirate  
  a  
  motivi  
  tradizionali  
  di  
  Ucraina,  
  Macedonia, 
  Armenia,  
  Andalusia,  
  ecc.,  
  sono  
  di  
  Lumni  
  e  
  Ci
  rino,  
  mentre  
  l'as
  solo
    
  d
  i  
  violino  
  è  
  di  
  Sergio  
  Almangano.  
  La  
  voce  
  di  
  Orietta,  
  al  
  massimo  
  del  
  suo  
  splendore, 
  dona  
  ad  
  ogni  
  singola  
  canzone  
  un  
  tocco  
  personale  
  c
  he,  
  come  
  nel  
  caso  
  de  
  “Il  
  canto  
  del  
  sudore”  
  e  
  “Mamma  
  di  
  un  
  angelo”,  
  fa  
  trapelare  
  una  
  vena  
  a  
  tratti 
  struggente  
  e  
  malinconica  
  che  
  non  
  può  
  non  
  coinvolgere  
  in  
  pieno  
  l’ascoltatore.  
  La  
  copertina,  
  in  
  cartone  
  crespato,  
  apribile,  
  reca  
  all’interno  
  una  
  foto  
  della 
  Berti  
  con  
  una  
  didascalia  
  riguardante  
  il  
  disco  
  e  
  la  
  busta  
  interna  
  riporta  
  delle  
  note  
  che  
  spiegano  
  l’origine  
  di  
  ogni  
  brano.  
  Nel  
  2008  
  è  
  stato  
  ristampato  
  in  
  cd 
  ed inserito nel cofanetto "Gli anni della Polydor" (vedere 
  COMPACT-DISC
  ).
  
 
  Interpretato  
  in  
  coppia  
  con  
  Claudio  
  Lippi,  
  quest’album  
  è  
  la  
  colonn
  a  
  sonora  
  dell’omonima  
  serie  
  televisiva  
  per  
  bambini  
  trasmessa  
  da  
  Rai  
  2.  
  I  
  testi  
  italiani 
  dei  
  brani  
  sono  
  tutti  
  di  
  Luciano  
  Raggi  
  ad  
  eccezion
  e
    
  d
  i  
  “Ecc
  o  
  arri
  v
  are  
  i  
  B
  arpapapà”,  
  composta  
  da  
  Roberto  
  Vecchioni.  
  Stranamente,  
    
  il  
  33  
  giri  
  non  
  è  
  su 
  etichetta  
  “Polydor”  
  bensì  
  “Philips”,  
  anch’essa  
  comunque  
  distribuita  
  dalla  
  “Polygram”.  
  La  
  copertina,  
  a  
  busta  
  singola,  
  reca  
  sul  
  retro  
  una  
  foto  
  dei  
  due 
  interpreti con i pupazzi di Annette Tison e Tallus Taylor, creatori della serie tv.
 
  
 
  1966: QUANDO LA PRIMA STELLA (Polydor, LPHM 84523)
 
  
 
  1967: ORIETTA BERTI (Polydor, SLPHM\D 184087)
 
  
 
  1968: DOLCEMENTE (Polydor, SLPHM\D 184181)
 
  
 
  1970: TIPITIPITI’ (Polydor, 2449 001)
 
  
 
  1971: ORIETTA (Polydor, 2448 001 L)
 
  
 
  1972: PIU’ ITALIANE DI ME (Polydor, 2448 007 L)
 
  
 
  1973: CANTATELE CON ME (Polydor, 2448 013 A)
 
  
 
  1974: COSI’ COME LE CANTO (Polydor, 2448 032 A)
 
  
 
  1975: EPPURE… TI AMO (Polydor, 2448 046 A)
 
  
 
  1976: ZINGARI… (Polydor, 2448 050 A)
 
  
 
  1979: BARBAPAPA’ (Philips, 6323 080)
 
  
  
  
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
  
  
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
  
 
   
 
 
   
 
  
  
 
   
 
 
   
 
  
  
 
   
 
  
 
  Note discografiche e varianti
  La  
  copertina,  
  a  
  busta  
  singola,  
  riporta  
  un  
  bellissimo  
  primo  
  piano  
  di  
  Orietta  
  e,  
  in  
  una  
  serie 
  limitata  
  di  
  copie,  
  il  
  logo  
  Polydor  
  bianco  
  anziché  
  nero.  
  Alcune  
  stampe  
  del  
  33  
  giri  
  riportano 
  sull’etichetta  
  un  
  paio  
  di  
  curiosi  
  particolari:  
  nel  
  lato  
  A,  
  il  
  triangolo  
  bianco  
  che  
  contiene  
  il 
  numero  
  “33”,  
  si  
  trova  
  leggermente  
  più  
  al  
  centro;  
  nel  
  lato  
  B,  
  il  
  brano  
  “Le  
  ragazze  
  semplici” 
  (accreditato come “BIEM”) risulta appartenere alle edizioni “California”.
 
  
 
  Ben
 
  
  
 
  Ben
 
  
 
  Ben
 
  
 
  Ben
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  LATO A: Alleluia\Mi vestirò di blu
  Ho incontrato il Signor
  La mia musa
  Io vorrei\Fior di cactus
  LATO B: Dominique
  Guarda quelle stelle
  Ogni strada\Fior di bambù
  Basta un fior\Con te
 
 
 
 
 
  LATO A: Quando la prima stella\Vai Bobby, vai
  La prima lettera d'amore\Se per caso
  Tu sei quello\Ritorna con il sole
  LATO B: Le ragazze semplici\Perdendoti
  Io ti darò di più\Un incontro come tanti
  Quando partirai\Voglio dirti grazie
 
 
 
 
 
  LATO A: Canta ragazzina\Ma piano
  Solo tu\Non è più casa mia
  Amore baciami\Io, tu e le rose
  LATO B: Per questo voglio te\Ritornerà da me
  Dove, non so\L’amore è blu
  Non mi dire addio\Non ti scordar di me
 
 
  
  
 
  Ben
 
  
  
 
   
 
  
 
  Note discografiche e varianti
  Il   
  disco   
  è   
  stato   
  stampato   
  con   
  due   
  tipologie   
  di 
  copertine:  
  la  
  prima,  
  riporta  
  la  
  sola  
  facciata  
  principale 
  in   
  cartone   
  laminato;   
  la   
  seconda,   
  invece,   
  anche   
  il 
  retro.  
  Nei  
  primi  
  anni  
  ‘70  
  il  
  disco  
  è  
  stato  
  ristampato 
  riportando  
  sull’etichetta  
  il  
  timbro  
  a  
  secco  
  della  
  SIAE, 
  ed il numero di catalogo senza la sigla “SLPHM/D”
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  