1978: Claudio Bernieri BERNIERI E MAZZOTTA  Editori
1981: Gianfranco Manfredi LATO SIDE  Editori
MINA, MILVA, VANONI E ALTRE STORIE ________________________________________ In questo libro di Gianfranco Manfredi, ad Orietta è dedicato un intero capitolo dal titolo "Orietta Berti ovvero la disgrazia di essere popolari" nel quale l'autore, oltre a ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera ne analizza la personalità contrapponendo i pareri dei critici che in passato l'hanno amata con quelli di coloro che l'hanno invece attaccata. In appendice, una discografia essenziale completa di dati per ogni singolo supporto trattato. Alcuni stralci contenenti inesattezze sulla carriera, sono stati ripresi nel "Dizionario della canzone italiana" di Renzo Arbore pubblicato dalla Fabbri editori nel 1990 e nell'opuscolo interno del cofanetto di tre cd "Una voce, un cuore" stampato dalla Selezione nella primavera del 1996.
1994: Autori vari FABBRI  Editori
QUEI FAVOLOSI ANNI ‘60 ________________________________________ Tra le varie enciclopedie a fascicoli pubblicate nel corso degli ultimi venti anni questa, per quanto riguarda Orietta, è degna di nota in quanto, nel volume comprendente gli anni 1963\1964\1965, vi è un capitolo a lei dedicato corredato da una discreta biografia curata da Claudio Scarpa e da un'intervista realizzata da Red Ronnie. Completano il tutto alcuni scatti in bianco e nero che ritraggono la Berti in vari momenti della sua carriera.
1997: Tommaso Labranca SPERLING & KUPFER  Editori
LA VITA SECONDO ORIETTA ________________________________________ Pubblicato a ridosso del successo personale ottenuto da Orietta ad "Anima mia", questo libro si presenta come una biografia surreale raccolta e organizzata da Tommaso Labranca, ricca di aneddoti e curiosità raccontati dalla stessa Orietta con un'ironia fino ad allora sconosciuta ai più. Pur mancando completamente la discografia, il volume è contornato da una serie  di foto che ripercorrono la vita e la carriera dell'Artista, alcune delle quali inedite.
1997: Massimo Cotto Edizioni SELEZIONE DAL READER’S DIGEST
BRAVA! 20 PROTAGONISTE DELLA CANZONE ITALIANA ________________________________________ Volume dedicato a venti grandi voci del panomara musicale italiano: Orietta Berti, Rossana Casale, Caterina Caselli, Gigliola Cinqietti, Betty Curtis, Teresa De Sio, Gabriella Ferri, Rosanna Fratello, Fiorella Mannoia, Marcella, Mia Martini, Milva, Mina, Nada, Anna Oxa, Rita Pavone, Patty Pravo, Rettore, Ornella Vanoni e Iva Zanicchi. Il libro è suddiviso in venti capitoli (uno per ogni cantante) curati da Massimo Cotto, che in merito alla Berti ha riportato le inesattezze già pubblicate nel triplo cd “Una voce, un cuore” dell’anno precedente. Al volume è allegato un cofanetto di 5 cd (RDCD 194) contenenti i maggiori successi delle Artiste in questione. Orietta è presente con i seguenti brani: Tu sei quello, Io, tu e le rose, L’altalena, Fin che la barca va, Non illuderti mai e Tipitipitì, tutte in versione originale.
2001: Dario Salvatori ELLEU Multimedia
DIZIONARIO DELLE CANZONI ITALIANE ________________________________________ Antesignano della collana “Il Salvatori” pubblicato dal 2016, questo volume prende in considerazione ben 1.500 canzoni italiane analizzandone i testi con riferimenti sia agli autori che agli interpreti. Di Orietta troviamo “Ah l’amore che cos’è” (erroneamente attribuita a “Un disco per l’estate” invece che a “Canzonissima”),  “La barca non va più”, ”Fin che la barca va”, “Io, tu e le rose” e “Tipitipitì”. La Berti è citata anche tra i vari interpreti di “Alla fine della strada”, “Amore baciami”, “Come prima”, “Grande, grande, grande”, “Io che amo solo te”, “Mamma mia dammi 100 lire”, “Nessuno al mondo”, “Non ti scordar di me”, “Il nostro concerto”, “Pensami”, “Romagna mia”, “Sse stasera sono qui” e “Till”. Nessun riferimento, invece, in “Maremma”, “Lucciole vagabonde”, “T’ho voluto bene” e “Vola, vola, vola”. Presenti foto di Orietta sia in copertina che all’interno del libro.
2013: Claudio Bernieri VOLO LIBERO Editore
NON SPARATE SUL CANTAUTORE ________________________________________ Ristampa (in un volume unico) del doppio libro pubblicato nel 1978. In questa nuova edizione è presente, all’interno, una foto di Orietta che risale però al 1965, e quindi non al periodo relativo alla pubblicazione del saggio.
2016: Davide Farella CORSIERO Editore
C’ERA UNA VOLTA IL “CAPRICE” ________________________________________ Questo libro celebra la sala da ballo “Caprice”, nata a Cavriago (RE) nel lontano 1963 e in cui nel corso dei decenni si è succeduta una moltitudine di personaggi appartenenti al mondo dello spettaco ltaliano, tra cui Orietta. Nel volume in questione, la Berti è presente, oltre che nell’immagine di copertina, in alcuni scatti che la ritraggono durante le sue esibizioni al Caprice, ed in compagnia di alcuni ammiratori.
2017: Guarneri/Ragone CASTELVECCHI Editore
LE OMBRE DEL SILENZIO ________________________________________ Una nuova controinchiesta sul presunto suicidio di Luigi Tenco, avvenuto il 27 gennaio del 1967 durante le tre serate del “Festival di Sanremo”, edizione in cui Orietta arrivò in finale con il brano “Io, tu e le rose”. Proprio per questa sua presenza al festival e per il fatto di essere stata citata in un fantomatico biglietto d’addio lasciato da Tenco, il volume in questione contiene un ricordo inedito della cantante sugli eventi citati.
2018: Paola Pellai Edizioni GIV
NON SONO COME TU MI VUOI ________________________________________ Romanzo dei giovani Francesca Longobardi e Stefano Peiretti, in cui viene affrontato il drammatico e, purtroppo, sempre attuale tema  della violenza sulle donne. Ad Orietta Berti è affidata l’interessante prefazione del racconto. 
2018: Longobardi/Peiretti ECHOS Edizioni
FATTI SENTIRE ________________________________________ In questo volume la giornalista Paola Pellai racconta le storie di alcune donne incontrate nel corso della sua vita: donne fragili e forti, timide e spavalde, piene e vuote. Una bellissima prefazione di Orietta Berti, apre questo libro tutto da scoprire.
2020: Circolo Amici del Vinile YOUCANPRINT Editore
2019: Fernando Fratarcangeli RAROPIU’ Libri
2019: Fernando Fratarcangeli RAROPIU’ Libri
LE TRAPPOLE DELL’ANIMA ________________________________________ Interessante romanzo che tratta lo scottante ed attuale terma della violenza sulle donne, nelle varie forme in cui questa può essere manifestata. Orietta è presente nel libro con una sua personale introduzione.
2018: Andrea Mingardi PENDRAGON Edizioni
PROFESSIONE CANTANTE ________________________________________ In questo libro l’autore narra la sua lunga e avventurosa storia di cantante. Una storia non sempre facile, caratterizzata da una grande forza di volontà tipica delle persone che non si arrendono mai. Vengono raccontate le difficili relazioni con il mondo dell’industria discografica, i vari mutamenti subiti dalla musica a partire dagli anni ‘50, ed il cambiamento del gusto musicale da parte del pubblico. Il tutto arricchito dai contributi di alcuni illustri colleghi quali Mina, Orietta Berti, Pippo Baudo, Renzo Arbore e molti altri.
2010: Bruno Oliviero ARMANDO CURCIO Editore
PRIME DONNE - ISTANTI D’AUTORE ________________________________________ Gli scatti fotografici pubblicati in questo ricco volume immortalano donne celebri del passato e del presente, mettendo in risalto la professionalità e bravura dell’autore che rende questi ritratti dei veri e propri quadri. Le numerose immagini raffigurarano, tra le altre, Sophia Loren, Claudia Cardinale, Orietta Berti, Monica Vitti, Ornella Muti, Jodie Foster, Liza Minnelli, Catherine Deneuve, e ancora Naomi Campbell, Eva Herzigova, e Charlotte Rampling.
2020: Circolo Amici del Vinile YOUCANPRINT Editore
2020: Circolo Amici del Vinile YOUCANPRINT Editore
MUSICARELLI: CINEMA E SCENEGGIATI CON CANTANTI E GRUPPI - VOL. 2 ________________________________________ In questo secondo volume l’immagine di Orietta é presente nelle locandine delle pellicole “Quando c’era lui… caro Lei!”, “Zum, zum, zum” e “Zum, zum zum n. 2”. Inoltre, viene citata nella riproduzione di un articolo giornalistico che annuncia l’imminente uscita dello spy movie per la tv “Operazione Circeo”.
MUSICARELLI: CINEMA E SCENEGGIATI CON CANTANTI E GRUPPI - VOL. 1 ________________________________________ Come da titolo, si tratta di un primo volume che prende in considerazione i vari film che negli anni ‘60 fino alla prima metà dei ‘70 avevano come principali interpreti cantanti italiani di musica leggera. La citazione del libro in questa sezione viene fatta per la sola particolarità di riportare in copertina una piccola foto di Orietta tratta dal film “I nuovi mostri” del 1977, pellicola che nulla ha a che vedere con il genere trattato.
OGNUNO HA TANTA STORIA… ________________________________________ 50 interviste raccolte dall’autore Fernando Fratarcangeli nel corso di trent’anni di attività giornalistica, e racchiuse in un unico imperdibile volume.  Tra i nomi presenti nel libro, oltre alla Berti, ci sono Vasco Rossi, Renato Zero, Fiorella Mannoia, Giuni Russo, Massimo Ranieri, Eros Ramazzotti, Loretta Goggi, Ornella Vanoni, Franco Battiato, Sergio Bardotti e tanti altri.
RICOMINCIO DAI TRE ________________________________________ "La musica l'ho amata. E la amo ancora. Il mondo della musica meno, al di là del fatto che negli anni è tanto cambiato. Ma infondo anch'io ho saputo cambiare con esso e così la vita mi ha regalato nuovi incontri e nuove idee, per continuare. Non dirò tutto, naturalmente. Dirò quel che basta per far annusare le atmosfere, le regole e le eccezioni di un ambiente difficile e crudele come sono tutti gli ambienti, specie quando i soldi che ci girano sono tanti. Dirò quel che basta per parlare un po' di me e di come le vite degli artisti che ho creato si sono intrecciate con la mia." E’ così che Torpedine, manager musicale, produttore discografico e batterista, introduce il suo libro in cui parla anche del rapporto professionale con la Berti della quale è stato per molto tempo batterista a cavallo tra la seconda metà degli anni ‘60 e i primi ‘70.
Oltre all’interessante autobiografia pubblicata nell’autunno 2020, la bibliografia di Orietta comprende alcuni volumi di notevole interesse collezionistico, le cui particolarità sono riportate in ogni singola didascalia.
NON SPARATE SUL CANTAUTORE ________________________________________ Saggio in due volumi (venduti separatamente) che narra un ipotetico dissacrante viaggio nel mondo del cantautorato nostrano di fine anni '70, con incursioni in varie tematiche della cultura e società italiana del periodo. Nel primo volume, oltre ad interventi di Mogol, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Paolo Conte, Fabrizio De Andrè, Bruno Lauzi, Enzo Jannacci, Claudio Villa, Vittorio Salvetti ed altri, Orietta è presente con una intervista inedita realizzata per l'occasione.
ORIETTABERTI
Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
Libri