In questa interessante carrellata di cartoline fotografiche, è possibile ammirare delle vere e proprie rarità comprendenti alcune immagini del tutto inedite. Da notare il diverso formato usato nel corso degli anni fino a raggiungere lo standard del 10x15.
In questa interessante carrellata di cartoline fotografiche, è possibile ammirare delle vere e proprie rarità comprendenti alcune immagini del tutto inedite. Da notare il diverso formato usato nel corso degli anni fino a raggiungere lo standard del 10x15.
1962: Canzone di novembre (versione diversa inedita)
1965: Non ti scorderò (provino inedito)
1966: Trouble galore (versione inglese di “Le ore del sole”)
1966:   Tu sei quello   (versione inedita)
1967:   Barefoot   (versione inglese di “A piedi nudi”)
1967:   Io, tu e le rose   (versione con finale diverso)
1967:   Io, tu e le rose   (versione inedita)
1968:   Tu che non sorridi mai   (provino inedito)
1968:   Signora illusione   (inedito)
1969:   L’altalena   (provino inedito)
1969:   Un fiore dalla luna   (versione diversa inedita)
1970:   Grande, grande, grande   (provino inedito)
1973:   La pastora   (inedito in Italia)
1973:   Fai male   (inedito)
1976:   Portami tante rose   (inedito)
1 992:   Attenti al lupo   (inedito)
1 992:   Con le mani   (inedito)
1 992:   ‘O scarrafone   (inedito)
1 993:   Beach on the beach   (inedito)
1 993:   Mamma mamma   (inedito)
1 993:   Mamma Ciccio mi tocca   (inedito)
1 993:   ‘O surdato ‘nnammurato   (versione inedita)
1 993:   Alleluia! (versione inedita)
1 998:   Per questo grande ed infinito amore (versione inedita)
1 999:   Portami tante rose (con Lino Banfi) (inedito)
1969:   Una bambola blu   (provino inedito)
1 988:   T u sei quello (versione inedita)
Questa   incisione   è   stata   recuperata   su   una   lacca   dell’epoca   e   mai   pubblicata   su   disco.   Si   tratta   del   provino inciso   sulla   base   musicale   originale,   in   cui   la   Berti   interpreta   il   brano   in   maniera   differente   da   quella   che poi è diventata la versione ufficiale del disco.
Questa interessante sezione comprende una serie di provini, versioni diverse di canzoni già edite e brani inediti registrati in studio per alcune trasmissioni televisive. Degne di nota sono le versioni in lingua inglese di “Le ore del sole” e “A piedi nudi”, i cui master originali sono andati perduti. Tra le varie rarità spiccano i provini di “Canzone di novembre”, “Tu che non sorridi mai”, “L’altalena” e “Grande, grande, grande”, reperite esclusivamente su lacche dell’epoca. Anche in questo caso, purtroppo, le registrazioni originali non esistono più.
Verso   la   fine   del   1965   la   Berti   incise   il   provino   di   questo   brano   accompagnata   al   pianoforte   da   uno   degli autori,   il   grande   Umberto   Bindi,   che   ne   aveva   composto   la   musica.   Il   pezzo   avrebbe   dovuto   segnare   il debutto   di   Orietta   al   “Festival   di   Sanremo   1966”   ma,   all’ultimo   momento,   Gianni   Rivera   (organizzatore della   manifestazione)   preferì   abbinarla   per   la   doppia   esecuzione   ad   Ornella   Vanoni,   alla   quale   era   già   stato affidato   il   brano   di   Memo   Remigi   “Io   ti   darò   di   più”.   “Non   tri   scorderò”   fu   affidato   alla   voce   di   Fabrizio Ferretti   e   pubblicato   nel   1966   come   lato   b   del   singolo   “Dimmelo   parlami”.   Orietta   lo   inciderà   solo   nel 2003 inserendolo nell’album “Emozione d’autore” e utilizzando la parte iniziale della vecchia incisione.
Nonostante   nei   titoli   di   testa   del   film   “Agente   3S3   -   Massacro   al   sole”   (di   Sergio   Sollima)   sia   riportato   che “la    canzone    TROUBLE    GALORE    cantata    da    Orietta    Berti    è    incisa    su    dischi    POLYDOR”,    del    brano    fu pubblicata   la   sola   versione   italiana   dal   titolo   “Le   ore   del   sole”   in   un   Extended   Play   di   stampa   spagnola   del 1966, ma con il titolo inglese. Il master della versione originale, purtroppo, è andato perduto.
Questa   versione   di   “Tu   sei   quello”   fu   arrangiata   nel   1966   appositamente   per   la   trasmissione   televisiva “Scala   reale”   (come   tutte   le   canzoni   partecipanti   alla   manifestazione)   e   mai   pubblicata   su   disco.   La   base musicale fu realizzata dall’orchestra della Rai Radiotelevisione Italiana.   
Un   particolare   davvero   curioso   accompagna   la   storia   di   questo   brano.   Nei   titoli   di   testa   del   film   “L’uomo dai   cinque   palloni”   (di   Marco   Ferreri)   di   cui   la   canzone   era   colonna   sonora,   viene   riportato   che   “A   piedi nudi”,   cantata   da   Orietta   Berti,   si   trova   su   disco   Polydor.   In   realtà   non   solo   il   pezzo   non   fu   mai   pubblicato ufficialmente   su   disco   (ma   solo   in   un   doppio   lp   promozionale   di   Teo   Usuelli,   autore   dell’intera   colonna sonora   del   film),   ma   in   vari   momenti   della   pellicola   è   possibile   ascoltare   frammenti   della   sola   versione inglese.   Purtroppo,   come   accaduto   per   altre   interessanti   incisioni   della   Berti,   i   master   originali   delle   due registrazioni non esistono più.
Una   rarissima   versione   del   brano   presentato   da   Orietta   al   “Festival   di   Sanremo   1967”   si   trova   su   alcune copie   del   45   giri   datate   sul   vinile   18-01-1967.   Dopo   la   parte   orchestrale   che   segue   il   secondo   ritornello, l’incisione    vocale    della    parte    finale    è    completamente    diversa    da    quella    ufficiale.   Anche    di    questa registrazione, negli archivi Polydor, non si hanno più tracce.
Nel   corso   della   terza   puntata   di   “Partitissima”   (spettacolo   musicale   abbinato   alla   Lotteria   Italia),   Orietta presentò   una   versione   inedita   del   brano   portato   in   gara   qualche   mese   prima   al   “Festival   di   Sanremo”. Come   accadde   l’anno   precedente   per   “Scala   reale”,   il   regolamento   prevedeva   che   tutte   le   canzoni partecipanti   fossero   registrate   con   l’orchestra   della   Rai   Radiotelevisione   Italiana.   Questa   registrazione   non è mai stata pubblicata su disco.
Provino   inedito   del   brano   presentato   dalla   Berti   al   “Festival   di   Sanremo   1968”.   L’arrangiamento   realizzato per   questa   prima   versione,   fu   interamente   stravolto   per   l’incisione   definitiva   pubblicata   su   disco.   Poiché anche   in   questo   caso   il   master   originale   della   registrazione   è   andato   perduto,   è   stato   possibile   recuperare l’incisione su di una lacca originale dell’epoca.
Nella   prima   puntata   dello   spettacolo   musicale   “Noi   canzonieri”   (trasmesso   dal   secondo   canale   Rai) Orietta   partecipò   presentando   “Signora   illusione”,   un   brano   inedito   per   la   sua   produzione   discografica. Composto   da Armando   Fragna   e   Bixio   Cherubini   nel   1940,   fu   inciso   per   la   prima   volta   da   Luciana   Dolliver e,   successivamente,   da   Luciano   Tajoli,   Claudio   Villa,   Aurelio   Fierro,   Carlo   Buti   e   Luciano   Virgili.   La versione   della   Berti,   registrata   con   l’orchestra   della   Rai   Radiotelevisione   Italiana,   purtroppo   è   rimasta inedita.
Il   provino   di   questo   brano   diventato   popolarissimo   grazie   anche   alla   terza   posizione   conquistata   al   “Disco per   l’estate”   del   1969,   fu   inciso   da   Orietta   sulla   base   musicale   definitva.   Anche   in   questo   caso,   non esistendo   più   negli   archivi   della   Polydor   la   registrazione   originale,   è   stato   possibile   recuperarla   su   una lacca dell’epoca. 
Il   2   luglio   1969   Orietta   partecipò   alla   puntata   speciale   del   gioco   a   premi   “Chissà   chi   lo   sa?”,   dedicata   alla sbarco   dell’uomo   sulla   luna.   Si   esibì   presentando   una   versione   di   “Un   fiore   dalla   luna”   più   lunga   e   cantata in   maniera   diversa   rispetto   a   quella   pubblicata   su   disco.   Si   tratta,   probabilmente,   del   provino   realizzato prima   di   effettuare   la   registrazione   definitiva.   Negli   archivi   della   Polydor   il   nastro   di   questa   versione   non   è stato ritrovato.
Il   provino   di   quello   che   di   lì   a   poco   sarebbe   diventato   un   successo   internazionale   grazie   alla   voce   di   Mina, fu   realizzato   dalla   Berti   in   previsione   del   suo   accesso   alla   finale   di   “Canzonissima   1970”.   Purtroppo   i produttori    di    allora    ritennero    che    il    brano    non    fosse    adatto    ad    una    manifestazione    così    popolare, preferendogli    “Ah,    l’am ore    che    cos ’è!”.    Nonost ante    l’incisione    originale    sia    stata    smarrita,    è    stata recuperata   su   una   lacca   dell’epoca.   Da   seg nala re   che,   rispetto   alla   versione   ufficiale,   la   canzone   era strutturata   diversamente.   Nel   1999   Orietta   la   incise   come   nel   provino   del   ‘70,   inserendola   nell’album “Incompatibili ma indivisibili”.
Questo   brano   (insiem e   a   “La   vien   giù   dalle montagne”)   fu   s cartato   dal   33   giri   di   canzoni   popolari “Cantatele   con   me”   del   1973   e   pub bl icato   esclusivamente   negli   Stati   Uniti   su   diversi   supporti   fonografici. Uno fra tutti è il triplo album “Canzoni folklore”, uscito nel 1977.
Nell’ultima   puntata   del   varietà   televisivo   “L’occasione”   (condotto   dal   Quartetto   Cetra),   durante   una parodia   con   Corr ado   Pan i   la   Berti   interpretò questo   brano   di   Matteo   Chiosso   e   Bruno   Martino,   lanciato   da quest’ultimo   nel 1965.   La   registrazion e   di   questo   pezzo   fu   effettuata   in   sala   di   incisione,   ma   non   vide   mai la luce su disco, rimanendo a tutt’oggi un inedito.  
Nella   trasmissione   televisiva   “Parlami   d’amore”   andata   in   onda   sul   primo   canale   Rai   il   5   giugno   1976,   la Bertì   presen tò   due   bran i   incisi   con   l’orchestra   della   Rai,   un o   dei   quali   rimasto   inedito   su   disco.   Si   tratta   di “Portami   tante   rose”   compo sto   nel   1934   da   Cesare And rea   Bixio   e   Michele   Galdieri,   per   la   colonna   sonora del film di Amleto Palermi "L'eredità dello zio buonanima" (anch'esso del 1934), ed inciso da Emilio Livi.
Durante le cinque partecipazioni alla trasmissione televisiva di Rai 2 “Acqua calda”, la Berti si cimentò in svariati generi musicali che arricchirono il suo già nutrito repertorio musicale. Nella prima puntata (trasmessa il 22 novembre 1992) presentò il brano “Attenti al lupo”, composto da Ron per Lucio Dalla ed inserito da quest’ultimo nell’album “Cambio”. Questa e le successive incisioni realizzate per “Acqua calda”, non furono mai pubblicate su disco. Nella sesta puntata di “Acqua calda” (andata in onda il 27 dicembre 1992), la Berti si cimentò ancora una volta nell’interpretazione di un brano d’autore. Questa volta attinse dal repertorio di Zucchero Fornaciari, regalando al pubblico una sua personalissima versione del brano “Con le mani”, composto dallo stesso Zucchero su testo di Gino Paoli. Il noto cantante lo inserì nell’album “Blue’s” pubblicato dalla Polydor nel 1987. Uno dei più grandi successi di Pino Daniele contenuto nell’album del 1991 “Un uomo in blues” e presentato da Orietta nella terza puntata di “Acqua calda”, andata in onda il 6 dicembre 1992. Come tutti i brani presentati dalla Berti nel corso della suddetta trasmissione televisiva, l’arrangiamento è stato realizzato da Claudio Mattone. Sigla del varietà televisivo “Il TG delle vacanze”, questo brano fu originariamente interpretato dal trio comico “I Trettré”” (formato da Gino Cogliandro, Mirko Setaro ed Edoardo Romano). Orietta presentò la sua versione (arrangiata da Claudio Mattone) nella settima puntata di “Acqua calda”, trasmessa da Rai 2 il 3 gennaio 1993. Originariamente interpretato da Riccardo Zara (già leader del gruppo “I Cavalieri del Re”) con lo pseudonimo di Kokko di Mamma, questo brano (composto ed arrangiato da Claudio Mattone) nel 1989 fu la sigla della serie televisiva “The Benny Hill Show”. Orietta presentò la sua versione nella settima puntata di “Acqua calda”, trasmessa il 3 gennaio 1993. Ancora un brano di Claudio Mattone, questa volta tratto dal programma “TeleViggiù” del 1989 ed interpretato dalle “Ragazze Mamma Ciccio...". La Berti presentò la sua originalissima versione nella decima puntata di “Acqua calda”, andata in onda il 24 febbraio 1993. Uno dei classici napoletani più famosi in assoluto, scritto nel 1915 dal poeta Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio. Prima di questa bellissima performance, la Berti si era sempre astenuta dal cantare in lingua partenopea per la paura di sfigurare a causa del suo spiccato accento emiliano. Il brano venne presentato da Orietta nella settima puntata di “Acqua calda”, andata in onda il 3 gennaio 1993. Solo nel 2015, la stessa, ne incise e pubblicò un’intensa versione con l’arrangiamento del maestro Enzo Campa-gnoli, nel cofanetto “Dietro un grande amore”. Sempre nella settima puntata di “Acqua calda” Orietta presentò una nuova versione di “Alleluia!”, arrangiata per l’occasione da Claudio Mattone. Il brano orignale è contenuto nell’album “Orietta Berti canta Suor Sorriso” pubblicato nel 1965. Una diversa versione di questo brano venne presentata da Orietta nella puntata di “Domenica in…” del 31 maggio 1998. Si tratta, probabilmente, del provino realizzato con la base musicale definitiva. Come quasi tutte le precedenti incisioni di questo elenco, anche questa è andata perduta. Duetto inedito della Berti con il simpatico attore pugliese Lino Banfi. Il pezzo venne registrato per l’epi-sodio “Natale in casa Martini” della serie “Un medico in famiglia”. Nonostante il brano sia rimasto inedito su disco, è possibile reperirlo nel dvd n. 11 della serie tv, pubblicato nel 2005 da Rai Trade e 01 Distri-bution.
Altro   provino   inedito   riguardante   il   brano   presentato,   nella   stesura   definitiva,   alle   finali   di   “Canzonissima 1969”.   Il   nastro   originale   della   registrazione   è   andato   distrutto   e   il   recupero   è   stato   possibile,   come   molti altri presenti in questa sezione, grazie al reperimento di una lacca dell’epoca.
Ospite per l’intera settimana su RAI1 del varietà televisivo di mezzogiorno “Via Teulada 66”, condotto dalla bravissima Loretta Goggi, nella puntata del 19 dicembre 1988 Orietta presentò una versione nuova di “Tu sei quello” arrangiata sontuosamente dal grande maestro Totò Savio e registrata con l’orchestra della RAI. L’incisione fu stata eseguita soltanto in quell’occasione, rimanendo inedita su disco.
ORIETTABERTI
Tutti i diritti riservati © Settembre 2005
Inediti e rarità