 
  
 
  XVI FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
 
 
 
  Orietta durante le prove
 
 
 
 
 
  Con Ornella Vanoni
 
 
 
 
 
  Una pausa dietro le quinte 
 
 
  
  
  
  
 
  XVIII FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Con Piergiorgio Farina dopo l’esibizione
 
 
 
 
 
  Durante le prove
 
 
 
 
 
  Con Piergiorgio Farina dietro le quinte
 
 
  
 
  XXVII FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Un’intervista dietro le quinte
 
 
 
 
 
  Durante le prove
 
 
 
 
 
  Sul palco
 
 
  
 
  XXIV FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Con Iva Zanicchi dietro le quinte
 
 
 
 
 
  Sul palco con Corrado
 
 
 
 
 
  Con Gianni Nazzaro dietro le quinte
 
 
  
  
 
  XX FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
 
 
 
  Con Massimo Ranieri
 
 
  
 
  XX FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
 
 
 
  Un “taglio” simbolico al vestito “incriminato”.
 
 
  
 
 
 
  A colori, il famoso abito a strisce
 
 
  
  
  
  
 
 
 
  Dietro le quinte
 
 
 
 
 
  In pausa durante le prove
 
 
 
 
 
  Con Mario Tessuto
 
 
  
 
  XXVI FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Con Wess e Dori Ghezzi dietro le quinte
 
 
 
 
 
  Con Wess, Dori Ghezzi e La strana società
 
 
 
 
 
  Dietro le quinte con il corpo di ballo
 
 
  
 
  XXXI FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Sul palco con la “Banda Orsetti”
 
 
 
 
 
  Dietro le quinte con Loretta Goggi
 
 
 
 
 
  Durante l’esibizione della serata finale
 
 
  
 
  XXXII FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Sul palco con le piccole majorettes
 
 
 
 
 
  Con i colleghi della sezione “Nuove proposte”
 
 
 
 
 
  Con Viola Valentino e Claudiio Villa
 
 
  
 
  XXXVI FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
 
  XXXII FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
  
  
 
 
 
  Sul palco
 
 
 
 
 
  Dietro le quinte con Anna Oxa
 
 
 
 
 
  Dietro le quinte con Tiziana Baudo
 
 
  
  
  
  
 
 
 
  Sul palco con Pippo Baudo e Giorgio Faletti
 
 
 
 
 
  Dietro le quinte durante una pausa
 
 
 
 
 
  Sul palco con Giorgio Faletti
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  27, 28 e 29 gennaio 1966
  Presenta Mike Bongiorno con Paola Penni e Carla Maria Puccini
  Canzone vincitrice: “Dio, come ti amo” 
  (Domenico Modugno/Gigliola Cinquetti)
  Orietta Berti canta “Io ti darò di più” (6° classificata),
  eseguita anche da Ornella Vanoni
  Per il suo debutto alla più importante manifestazione canora italiana, Orietta avrebbe dovuto 
  presentare il brano di Umberto Bindi “Non ti scorderò” (di cui realizzò un provino rimasto 
  inedito, con Bindi al pianoforte), ma Gianni Ravera, organizzatore di quel festival ed all’epoca 
  manager della Berti, preferì accoppiarla alla già nota collega Ornella Vanoni, 
  affidando loro “Io ti darò di più”.
  Orietta inciderà la canzone di Bindi solo nel 2003, insrendola nell’album “Emozione d’autore”.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  26, 27 e 28 gennaio 1967
  Presenta Mike Bongiorno con Renata Mauro
  Canzone vincitrice:
  “Non pensare a me” (Claudio Villa/Iva Zanicchi)
  Orietta Berti canta “Io, tu e le rose” (5° classificata),
  eseguita anche da Les Compagnons de la Chanson
  A ridosso del festival, due tra i più importanti settimanali dell’epoca, “Oggi” e “TV Sorrisi 
  e canzoni”, indirono un referendum popolare in cui era possibile votare la canzone 
  preferita di quella edizione.
  I risultati del sondaggio, furono entrambi concordanti nel proclamare vincictrice assoluta 
  “Io, tu e le rose”.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  1, 2 e 3 febbraio 1968
  Presenta Pippo Baudo con Luisa Rivelli
  Canzone vincitrice:
  “Canzone per te” (Sergio Endrigo/Roberto Carlos)
  Orietta Berti canta “Tu che non sorridi mai” (non finalista),
  eseguita anche da Piergiorgio Farina
  Da uno speciale pubblicato a ridosso del Sanremo 1968 si legge che Orietta
  avrebbe dovuto cantare il brano
  “Tu che non sorridi mai” in abbinamento a Yoko Kishi,
  mentre a Piergiorgio Farina era destinata la canzone
  "Che vale per me".
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  30 e 31 gennaio e 1 febbraio 1969
  Presentano Nuccio Costa e Gabriella Farinon
  Canzone vincitrice: “Zingara” (Bobby Solo/IvaZanicchi)
  Orietta Berti canta “Quando l’amore diventa poesia (10° classificata), 
  eseguita anche da Massimo Ranieri
  Per la sua quarta partecipazione al festival, Orietta avrebbe dovuto presentare “Alla fine 
  della strada” (affidata poi a Junior Magli), ma all’ultimo momento preferì la struggente 
  “Quando l’amore diventa poesia”. La Berti inciderà comunque il brano, portandolo in gara 
  in una semifinale di “Canzonissima 1971”.
  Grande scalpore fece l’abito a strisce indossato da Orietta (peraltro della grande stilista 
  Mila Schön) nella seconda serata del festival, che le costò una serie di critiche e 
  l’appellativo di “svincolo autostradale”. Da ricordare l’esilarante imitazione che ne fece 
  Alighiero Noschese, nello spettacolo televisivo “Doppia coppia” dello stesso anno.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  26, 27 e 28 febbraio 1970
  Presentano Enrico Maria Salerno, Ira Fürstenberg e Nuccio Costa
  Canzone vincitrice: “Chi non lavora, non fa l’amore”
  (Adriano Celentano/Claudia Mori)
  Orietta Berti canta “Tipitipitì” (10° classificata),
  eseguita anche da Mario Tessuto
  In questa edizione del festival, Orietta giunse in finale con uno dei brani più popolari 
  e di maggior successo della sua  carriera: “Tipitipitì”. Come lei stessa ha spesso 
  dichiarato, pur avendo la canzone un titolo un po’ buffo e inusuale, nel testo è 
  narrata la fine di una storia d’amore.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  7, 8 e 9 marzo 1974
  Presentano Corrado e Gabriella Farinon
  Canzone vincitrice: “Ciao cara, come stai?” (Iva Zanicchi)
  Orietta Berti canta “Occhi rossi (tramonto d’amore)”
  (3° classificata)
  Tornata al festival dopo tre anni di assenza, Orietta presentò “Occhi rossi (tramonto 
  d’amore)”, una delle più belle canzoni di quell’edizione, che nella serata finale conquistò 
  il terzo posto. Poichè il regolamento prevedeva la premiazione del solo primo classificato, 
  la posizione raggiunta della Berti venne resa ufficiale soltanto il giorno dopo, quando 
  numerosi quotidiani pubblicarono l’intera classifica finale.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo
  19, 20 e 21 febbraio 1976
  Presenta Giancarlo Guardabassi con Serena Albano, Maddalena Galliani,
  Stella Luna, Lorena Rosetta Nardulli, Tiziana Pini e Karla Strano Pavese
  Canzone vincitrice: “Non lo faccio più” (Peppino Di Capri)
  Orietta Berti canta “Omar” (11° classificata)
  Per lanciare l’album di imminente uscita “Zingari…”, Orietta presentò un brano
  tratto dal suddetto lp e dedicato al suo primogenito Omar. Sul palco del festival fu 
  accompagnata da un corpo di ballo in abiti zigani, capitanato dal grande
  ed indimenticabile Gianni Brezza.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro Ariston di Sanremo
  5, 6 e 7 febbraio 1981
  Presenta Claudio Cecchetto con Eleonora Vallone e Nilla Pizzi
  Dal Casino delle feste, Franco Solfiti
  Canzone vincitrice: “Per Elisa” (Alice)
  Orietta Berti canta “La barca non va più” (finalista)
  Ingiustamente relegata nella categoria “Nuove proposte” (di cui solo una parte dei 
  componenti aveva accesso alla finale), Orietta presentò il suo pezzo accompagnata da un 
  coro di bambini denominato “Banda Orsetti”.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro Ariston di Sanremo
  28, 29 e 30 gennaio 1982
  Presenta Claudio Cecchetto con Patrizia Rossetti
  Dal Casino delle feste, Daniele Piombi
  Canzone vincitrice: “Storie di tutti i giorni” (Riccardo Fogli)
  Orietta Berti canta “America in” (non finalista)
  In questa 32° edizione (che la vide ancora una volta inserita  nella categoria “Nuove 
  proposte”, dove quell’anno militò anche il grande Claudio Villa), Orietta presentò l’ultimo 
  brano della sua carriera firmato da Pace e Panzeri: “America in”. Durante l’esibizione, la 
  Berti fu accompagnata sul palco da un gruppo di piccole majorettes.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro Ariston di Sanremo
  13, 14 e 15 febbraio 1986
  Presenta Loretta Goggi 
  con Anna Pettinelli, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli
  Canzone vincitrice: “Adesso tu (Eros Ramazzotti)
  Orietta Berti canta “Futuro” (6° classificata)
  In questa edizione del festival, Orietta presentò un brano di notevole impatto emotivo, il 
  cui testo rispecchiava il periodo critico che il mondo intero stava attraversando e cioè 
  l’incombere di una terza guerra mondiale. Oltre a beneficiare di numerose critiche 
  positive anche da parte di una certa stampa che l’aveva spesso ingiustamente denigrata, 
  ricevette un telegramma dallo stimato collega Lucio Dalla con su scritto:
  “Sei grande, grandissima”.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro Ariston di Sanremo
  26, 27, 28 e 29 febbraio 1992
  Presenta Pippo Baudo con Milly Carlucci, Brigitte Nielsen ed Alba Parietti
  Canzone vincitrice: “Portami a ballare” (Luca Barbarossa)
  Orietta Berti in coppia con Giorgio Faletti canta “Rumba di tango”
  (non finalista) 
  A causa dell’esclusione dalla serata finale, durante il “Dopo festival” Orietta si 
  ritrovò a polemizzare con alcuni giornalisti che giudicarono fin troppo seriosa 
  l’esibizione dei due Artisti, che in realtà avevano puntato tutto sull’ironia a 
  cominciare proprio dall’inisuale accoppiata.
 
 
  
 
  LXXI FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
 
  
  
 
  Ben
 
  
  
  
 
 
 
  Con Le Deva
 
 
 
 
 
  Sul palco, nella serata finale
 
 
 
 
 
  Dietro le quinte con Enzo Campagnoli
 
 
 
 
 
  Dal Teatro Ariston di Sanremo
  2, 3, 4, 5 e 6 marzo 2021
  Presenta Amadeus con Fiorello
  Canzone vincitrice: “Zitti e buoni” (Maneskin)
  Orietta Berti canta “Quando ti sei innamorato” (9° classificata)
   
  Dopo ben 29 anni di assenza volontaria dal festival, in occasione della pubblicazione del 
  suo nuovo album di inediti, Orietta tornò in gara con “Quando ti sei innamorato”, brano 
  composto dagli stessi autori di “Grande amore”, con cui Il Volo vinse l’edizione 2015. 
  Nella serata del giovedì dedicata alle cover la Berti presentò “Io che amo solo te”, 
  splendido classico del repertorio di Sergio Endrigo, che la cantante interpretò con Le Deva 
  (quartetto canoro tutto femminile) classificandosi al 2° posto.