 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 28 settembre 1968 al 6 gennaio 1969
  Presentano Mina, Paolo Panelli e Walter Chiari
  Canzone vincitrice: “Scende la pioggia” (Gianni Morandi)
  Orietta Berti canta “Io, tu e le rose” (eliminatorie)
  “Non illuderti mai” (eliminatorie)
  “Se m’innamoro di un ragazzo come te” (finale, 4° classificata)
 
 
  EDIZIONE 1968/1969
 
 
 
 
  2° puntata: “Io, tu e le rose”
 
 
  
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 27 settembre 1969 al 6 gennaio 1970
  Presentano Johnny Dorelli, Alice ed Ellen Kessler e Raimondo Vianello
  Canzone vincitrice: “Ma chi se ne importa” (Gianni Morandi)
  Orietta Berti canta “Quando l’amore diventa poesia” (eliminatorie)
  “L’altalena” (eliminatorie)
  “Una bambola blu” (finale, 5° classificata)
 
 
  EDIZIONE 1969/1970
 
  
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 10 ottobre 1970 al 6 gennaio 1971
  Presentano Corrado e Raffaella Carrà
  Canzone vincitrice: “Vent’anni” (Massimo Ranieri)
  Orietta Berti canta “Tipitipitì” (eliminatorie)
  “Fin che la barca va” (eliminatorie)
  “Ah, l’amore che cos’è” (finale, 5° classificata)
 
 
  EDIZIONE 1970/1971
 
  
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 9 ottobre 1971 al 6 gennaio 1972
  Presentano Corrado e Raffaella Carrà
  Canzone vincitrice: “Chitarra suona più piano” (Nicola Di Bari)
  Orietta Berti canta “Ritorna amore” (eliminatorie)
  “Alla fine della strada” (eliminatorie)
  “Città verde” (finale)
 
 
  EDIZIONE 1971/1972
 
  
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 8 ottobre 1972 al 6 gennaio 1973
  Presentano Pippo Baudo e Loretta Goggi
  Canzone vincitrice: “Erba di casa mia” (Massimo Ranieri)
  Orietta Berti canta “Ancora un po’ con sentimento” (eliminatorie)
  “Eternamente” (eliminatorie)
  “E lui pescava” (finale, 7° classificata)
 
 
  EDIZIONE 1972/1973
 
  
  
  
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 7 ottobre 1973 al 6 gennaio 1974
  Presentano Pippo Baudo e Mita Medici
  Canzone vincitrice: “Alle porte del sole” (Gigliola Cinquetti)
  Orietta Berti canta “Ancora un po’ con sentimento” (eliminatorie)
  “Quando l’amore diventa poesia” (eliminatorie)
  “Noi due insieme” (finale, 4° classificata)
 
 
  EDIZIONE 1973/1974
 
  
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 6 ottobre 1974 al 6 gennaio 1975
  Presenta Raffaella Carrà
  Canzone vincitrice: “Un corpo e un’anima” (Wess e Dori Ghezzi)
  Orietta Berti canta “La bella giardiniera tradita nell’amor” (eliminatorie)
  “Occhi rossi” (eliminatorie)
  “Il ritmo della pioggia” (finale)
 
 
  EDIZIONE 1974/1975
 
 
 
 
  N.B.:  
  a  
  causa  
  di  
  uno  
  sciopero  
  indetto  
  dai  
  dipendenti  
  RAI,  
  la  
  finale  
  si  
  svolse  
  in  
  forma  
  ridotta  
  e  
  la  
  seconda  
  parte  
  non  
  andò  
  in  
  onda.  
  Pertanto,  
  non  
  esiste 
  alcuna  
  registrazione  
  riguardante  
  la  
  premiazione  
  del  
  vincitore,  
  che  
  venne  
  annunciato  
  parecchie  
  ore  
  dopo  
  dal  
  telegiornale.  
  L’esibizione  
  dei  
  cantanti 
  avvenne per mezzo di registrazioni effettuate in precedenza. Per quanto riguarda Orietta, venne trasmesso l’intervento della 12° puntata.
 
 
  
 
  aaa
 
 
  1968-1974: galleria fotografica
 
 
 
 
  Durante  
  la  
  sigla  
  di  
  apertura  
  dell’edizione  
  ‘68,  
  compaiono  
  molti  
  dei  
  partecipanti  
  alla  
  gara  
  che,  
  in  
  coro,  
  interpretano  
  il  
  brano  
  “Zum,  
  zum,  
  zum”.  
  A  
  sini-
  stra,  
  un  
  gruppo  
  di  
  uomini  
  formato  
  dai  
  seguenti  
  cantanti:  
  (in  
  alto  
  da  
  sinistra)  
  Dino,  
  Enzo  
  Jannacci,  
  Pino  
  Donaggio,  
  Fred  
  Bongusto,  
  Gianni  
  Morandi,  
  Don 
  Backy,  
  Riccardo  
  Del  
  Turco,  
  Gino  
  Paoli,  
  Rocky  
  Roberts  
  e 
  Al  
  Bano. 
  Al  
  centro  
  e  
  a  
  destra,  
  una  
  parte  
  della  
  squadra  
  femminile  
  formata  
  da:  
  (in  
  alto  
  da  
  sinistra) 
  Iva Zanicchi, Carmen Villani, Marisa Sannia, Caterina Caselli, Orietta Berti, Miranda Martino e Anna Marchetti.
 
 
 
 
 
  1) 1968: Orietta e Osvaldo Paterlini durante le prove; 2) 1968: l’esibizione di Orietta nella 2° puntata.
 
 
 
 
 
  1969: con Claudio Villa e Domenico Modugno
 
 
 
 
 
  1969: foto di gruppo per i sei finalisti (Orietta è
  l’unica donna ad aver superato tutte le eliminatorie).
 
 
 
 
 
  1970: La fase dell’abbinamento tra i cantanti, tratta dalla quinta puntata. Da sinistra: 
  Nino Ferrer, Orietta Berti, Rita Pavone, Bobby Solo, Lara Saint-Paul e Mino Reitano.
 
 
 
 
 
  1) 1970: foto di gruppo degli otto finalisti. In senso orario da sinistra: Mino Reitano, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Orietta Berti,
  Claudio Villa, Marisa Sannia, Caterina Caselli e Iva Zanicchi.
  2) 1971: foto di gruppo degli otto finalisti. Da sinistra: Orietta Berti, Claudio Villa, Ornella Vanoni, Massimo Ranieri,
  Rosanna Fratello, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari e Mino Reitano. 3) 1971: con Raffaella Carrà.
 
 
 
 
 
  1) 1971: con Mssimo Ranieri durante la finalissima. 2) 1972: Orietta durante una pausa della 12° puntata.
  3) 1972: foto di gruppo per gli otto finalisti. Da sinistra in alto: Nicola Di Bari, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Mino Reitano,
  Orietta Berti, Rosanna Fratello, Marcella Bella e IvaZanicchi;
  4) 1972: Orietta durante l’esibizione della finalissima.
 
 
 
 
 
  1) 1973: foto di gruppo per i finalisti, suddivisi in solisti e gruppi. In ordine sparso: Al Bano, Gianni Nazzaro, Orietta Berti, Gigliola 
  Cinquetti, Peppino Di Capri, Mino Reitano, I Ricchi e Poveri, I Camaleonti e I Vianella.
  2) 1973: Orietta tra Peppino Di Capri e Al Bano durante una pausa della finalissima.
 
 
 
 
 
  1) 1974: foto di gruppo per gli otto finalisti. Da sinistra: Mino Reitano, Orietta Berti, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Tony 
  Santagata, Massimo Ranieri, Maria Carta, Wess, Dori Ghezzi, Peppino Di Capri e Gianni Nazzaro.
  2) 1974: Orietta si reca negli studi RAI per registrare “Anteprima di Canzonissima”.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 28 settembre 1968 al 6 gennaio 1969
  Presentano Mina, Paolo Panelli e Walter Chiari
  Canzone vincitrice: “Scende la pioggia” (Gianni Morandi)
  Orietta Berti canta “Io, tu e le rose” (eliminatorie)
  “Non illuderti mai” (eliminatorie)
  “Se m’innamoro di un ragazzo come te” (finale, 4° classificata)
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 27 settembre 1969 al 6 gennaio 1970
  Presentano Johnny Dorelli, Alice ed Ellen Kessler e Raimondo Vianello
  Canzone vincitrice: “Ma chi se ne importa” (Gianni Morandi)
  Orietta Berti canta “Quando l’amore diventa poesia” (eliminatorie)
  “L’altalena” (eliminatorie)
  “Una bambola blu” (finale, 5° classificata)
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 10 ottobre 1970 al 6 gennaio 1971
  Presentano Corrado e Raffaella Carrà
  Canzone vincitrice: “Vent’anni” (Massimo Ranieri)
  Orietta Berti canta “Tipitipitì” (eliminatorie)
  “Fin che la barca va” (eliminatorie)
  “Ah, l’amore che cos’è” (finale, 5° classificata)
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 9 ottobre 1971 al 6 gennaio 1972
  Presentano Corrado e Raffaella Carrà
  Canzone vincitrice: “Chitarra suona più piano” (Nicola Di Bari)
  Orietta Berti canta “Ritorna amore” (eliminatorie)
  “Alla fine della strada” (eliminatorie)
  “Città verde” (finale, 4° classificata)
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 8 ottobre 1972 al 6 gennaio 1973
  Presentano Pippo Baudo e Loretta Goggi
  Canzone vincitrice: “Erba di casa mia” (Massimo Ranieri)
  Orietta Berti canta “Ancora un po’ con sentimento” (eliminatorie)
  “Eternamente” (eliminatorie)
  “E lui pescava” (finale, 7° classificata)
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 7 ottobre 1973 al 6 gennaio 1974
  Presentano Pippo Baudo e Mita Medici
  Canzone vincitrice: “Alle porte del sole” (Gigliola Cinquetti)
  Orietta Berti canta “Ancora un po’ con sentimento” (eliminatorie)
  “Quando l’amore diventa poesia” (eliminatorie)
  “Noi due insieme” (finale, 4° classificata)
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  Dal Teatro delle Vittorie in Roma
  Dal 6 ottobre 1974 al 6 gennaio 1975
  Presenta Raffaella Carrà
  Canzone vincitrice: “Un corpo e un’anima” (Wess e Dori Ghezzi)
  Orietta Berti canta “La bella giardiniera tradita nell’amor” (eliminatorie)
  “Occhi rossi” (eliminatorie)
  “Il ritmo della pioggia” (finale)
 
 
 
 
 
  10° puntata: “Non illuderti mai”
 
 
 
 
 
  12° puntata: “Se m’innamoro di un ragazzo come te”
 
 
 
 
 
  2° puntata: “Quando l’amore diventa poesia”
 
 
 
 
 
  14° puntata: “Se m’innamoro di un ragazzo come te”
 
 
 
 
 
  15° puntata: “Se m’innamoro di un ragazzo come te”
 
 
 
 
 
  9° puntata: “L’altalena”
 
 
 
 
 
  12° puntata: “Una bambola blu”
 
 
 
 
 
  13° puntata: “Una bambola blu”
 
 
 
 
 
  14° puntata: “Una bambola blu”
 
 
 
 
 
  5° puntata: “Tipitipitì”
 
 
 
 
 
  8° puntata: “Fin che la barca va”
 
 
 
 
 
  10° puntata: “Ah, l’amore che cos’è”
 
 
 
 
 
  12° puntata: “Ah, l’amore che cos’è”
 
 
 
 
 
  13° puntata: “Ah, l’amore che cos’è”
 
 
 
 
 
  5° puntata: “Ritorna amore”
 
 
 
 
 
  7° puntata: “Alla fine della strada”
 
 
 
 
 
  11° puntata: “Città verde”
 
 
 
 
 
  12° puntata: “Città verde”
 
 
 
 
 
  13° puntata: “Città verde”
 
 
 
 
 
  3° puntata: “Ancora un po’ con sentimento”
 
 
 
 
 
  8° puntata: “Eternamente”
 
 
 
 
 
  10° puntata: “E lui pescava”
 
 
 
 
 
  12° puntata: “E lui pescava”
 
 
 
 
 
  13° puntata: “E lui pescava”
 
 
 
 
 
  5° puntata: “Quando l’amore diventa poesia”
 
 
 
 
 
  7° puntata: “Ancora un po’ con sentimento”
 
 
 
 
 
  9° puntata: “Noi due insieme”
 
 
 
 
 
  12° puntata: “Noi due insieme”
 
 
 
 
 
  13° puntata: “Noi due insieme”
 
 
 
 
 
  4° puntata: “La bella giardiniera tradita nell’amor”
 
 
 
 
 
  9° puntata: “Occhi rossi (tramonto d’amore)”
 
 
 
 
 
  12° e 13° puntata: “Il ritmo della pioggia”
 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 