 
  
  
 
  FESTIVAL DI ZURIGO (Rai)
 
  
  
  
 
  C’ERA UNA VOLTA IL FESTIVAL (Canale 5)
 
 
 
 
  1989: in alto da sinistra Sergio Endrigo, Orietta Berti, 
  Cocky Mazzetti, Marisa Sannia e Iva Zanicchi. In basso da 
  sinistra Donatello, Bobby Solo e Tony Dallara
 
 
 
 
 
  1990: foto di gruppo dei finalisti con Mike Bongiorno. Da sinistra 
  Memo Remigi, i Camaleonti, Michael Righeira, Orietta Berti, Pupo, 
  Sylvie Vartan, Johnson Righeira, Gianni Nazzaro e Sandro Giacobbe
 
 
  
  
 
  CIAK, SI CANTA (Rai)
 
  
  
 
  DISCO D’ORO di REGGIO EMILIA
 
  
  
 
  FESTIVALBAR (Rai)
 
 
 
 
  1967: Orietta durante le prove
 
 
 
 
 
  1968: L’esibizione tratta da una semifinale
 
 
  
  
 
  FESTIVAL DELLE ROSE di ROMA
 
  
  
 
  FESTIVAL DEL MEDITERRANEO di MADRID
 
  
  
 
  FESTIVAL DI LUGANO
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
   1967: Le ali di cera\Io potrei
  Note: nell'edizione del festival svoltasi nel settembre 1967 (il cui titolo 
  originale è "IX Festival de la Canción Mediterránea"), Orietta Berti, in 
  coppia con Niki, presentò "Le ali di cera" (brano inciso da Niki, ma non 
  dalla Berti) e l'ultimo 45 giri, "Io potrei", che arrivò in finale.
  Nella foto, Orietta durante l’esibizione
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
   1966: Ritorna con il sole
  (1° posto)
   Note: in questa prima 
  edizione, la giuria votò una 
  terna di cantanti messi 
  insieme attraverso un 
  sorteggio. Di quella vincente, 
  oltre alla Berti, fecero parte 
  Remo Germani ("Il cielo con un 
  dito") e Pino Catini ("La 
  ragazza su misura").
  Nella foto, Orietta tra Pino 
  Catini e Remo Germani
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1965: E' troppo facile
  Voglio dirti grazie (1° posto)
  Note: in questa edizione, "E' troppo facile" non 
  arrivò alla finale e rimase un inedito
  mai pubblicato su disco.
   
  1967: Io potrei
  Nelle due immagini vediamo la Berti durante 
  l’esibizione della serata finale (a sinistra) e nel 
  momento della premiazione
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1966: La prima lettera d'amore (2° posto)
  Note: nonostante il successo ottenuto qualche mese prima al Festival di 
  Sanremo con il brano “Io ti darò di più”, per questa partecipazione al Festival 
  di Zurigo, la Berti preferì portare “La prima lettera d’amore” (scelto come 
  lato B del singolo sanremese), che le fece conquistare il 2° posto. 
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1967: Ritornerà da me
   1968: Non illuderti mai
  1969: L'altalena
   1970: Fin che la barca va
  1971: Via dei ciclamini
   1972: Stasera ti dico di no
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1961: Il cielo in una stanza
  (2° classificata)
  Due immagini di Iva Zanicchi e Orietta 
  Berti durante la premiazione. La 
  manifestazione non venne ripresa dalla 
  RAI, essendosi svolta a livello locale.
  Fu quella sera che Orietta venne 
  notata da Giorgio Calabrese, presente 
  in sala, che di lì a poco le fece 
  ottenere un contratto con la Karim.
 
 
  
  
 
  GONDOLA D’ORO di VENEZIA (Rai)
 
 
 
 
  1965: l’esibizione della serata finale
 
 
 
 
 
  1966: il momento della premiazione
 
 
 
 
 
  1972: dietro le quinte
 
 
 
 
 
  1974: l’esibizione della  prima serata; a destra, dietro le quinte della serata finale con Ornella Vanoni
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1965:Tu sei quello\Se per caso\Vai Bobby, vai
  1966: Ritorna con il sole
   (Gondola d'oro per il successo ottenuto nel 1965)
  1967: Solo tu\Ritornerà da me
   1971: Ritorna amore
   1972: Ancora un po' con sentimento
  1974: La bella giardiniera tradita nell'amor\La moglie fedele
 
 
  
  
 
  LA NOTTE VOLA (Canale 5)
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2001: Futuro (semifinalista)
  Gara tra successi degli anni ‘80 
  riproposti dagli interpreti originali,
  e presentata da Lorella Cuccarini
  Nelle immagini: Orietta Berti durante 
  l’esibizione e, a destra, un duetto inedito 
  con la conduttrice del programma,
  Lorella Cuccarini
 
 
  
  
 
  NAPOLI PRIMA E DOPO (Rai)
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2010: Tu vuo’ fa’ 
  l’americano
  Gara tra grandi classici 
  napoletani (non sempre 
  riproposti dagli interpreti 
  originali), presentata da
  Pupo con Gloriana
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2011: ‘O sarracino
  Orietta prese parte a 
  quattro edizioni della 
  manifestazione, tutte 
  presentate da
  Pupo e Gloriana 
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2012: Guaglione
  I brani presentati da Orietta 
  nelle quattro edizioni a cui 
  partecipò, furono tutti 
  inclusi nel cofanetto “Dietro 
  un grande amore”, del 
  novembre 2015
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2015: Torero!
  Nel 2017, a causa della 
  morte del direttore 
  artistico Pino Moris, la 
  moglie Gloriana decise di 
  non organizzare più la 
  manifestazione, iniziata 
  nel 1983
 
 
  
  
 
  NOTTURNO AL LIDO DI VENEZIA (Rai)
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
   1964: Vai Bobby, vai
  Prima importante manifestazione canora per Orietta 
  (dopo la vittoria, tre anni prima, al “Disco d’oro” di 
  Reggio Emilia”), nella stessa città che la vedrà, solo 
  due anni dopo, vincitrice della gondola d’oro.
  Nella foto da sinistra, alcune delle partecipanti alla 
  rassegna canora: Louiselle, Didi Balboni, Ambra 
  Borelli, Orietta Berti e Milena
 
 
  
  
 
  PARTITISSIMA (Rai)
 
  
 
  Ben
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1989: Io, tu e le rose
  1990: Io ti darò di più (premio quale prima donna classificata)
  Rassegna musicale di brani precedentemente presentati in vari festival 
  della canzone italiana, con la partecipazione di interpreti storici del 
  panorama della nostra musica leggera.
  Entrambe le edizioni furono presentate da Mike Bongiorno.  
  Nella foto a sinistra, Orietta dietro le quinte dell’edizione 1990, in cui vinse una 
  pelliccia, quale premio per essere stata la prima donna classificata.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2009: Presenta Eleonora Daniele
  Video finalista e vincitore di una puntata: "Fin che la barca va"
  2010: Presenta Pupo con Emanuele Filiberto di Savoia
   Video presentato nella prima puntata: "Via dei ciclamini"
  Secondo video in gara: "Tipitipitì"
  Gara tra videoclip di un minuto e mezzo circa (realizzati per l’occasione), 
  di brani di successo che avevano come protaginisti gli interpreti originali.
 
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  2009: Fin che la barca va
  (in alto)
  2010: Via dei ciclamini
  (a sinistra)
  2010: Tipitipitì
  (a destra)
 
 
  
  
 
  PREMIATISSIMA (Canale 5)
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1984: Premiatissima '84 
   Canzoni semifinaliste: "Come prima",
  "La notte è fatta per amare", "Pensami",
  "Se stasera sono qui" e "Nessuno al mondo
  Canzone finalista: "Io che amo solo te" (4° posto)  
   
  1986: Premiatissima '86
  Canzone finalista: "Senza te" (4° posto)
  Nell’edizione 1984 (presentata da Johnny Dorelli con 
  Ornella Muti e Miguel Bosè) la gara si svolse con lo 
  scontro tra sette regine della musica italiana, e della 
  debuttante Celeste, che presentarono in tutto sei brani 
  ciascuno non del loro repertorio.
  L’edizione 1986 (ultima della serie, e ancora condotta 
  da Dorelli), vide la partecipazione di 24 cantanti, 
  suddivisi in sei gironi.
 
 
 
 
 
  1984: durante un’esibizione 
 
 
 
 
 
  1986: durante un’esibizione; a destra, i 4 finalisti Orietta Berti, Pupo, Rosanna Fratello e Rossana Casale 
 
 
  
  
 
  SCALA REALE (Rai)
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1966: Tu sei quello (in versione inedita)
  Torneo musicale a squadre, abbinato alla
  “Lotteria di capodanno”
  e presentato da Peppino De Filippo.
  Orietta partecipò a tre puntate del programma (1°, 
  9° e 13°), in cui interpretò una versione inedita di 
  “Tu sei quello” arrangiata per l’occasione.
  Nelle foto, le tre partecipazioni della Berti
 
 
  
  
 
  UNA ROTONDA SUL MARE (Canale 5)
 
  
 
  Ben
 
 
 
 
  1989: Tu sei quello/Non illuderti mai
  1990: Fin che la barca va
  Quando l'amore diventa poesia
  Gara musicale di successi per lo più 
  estivi, riproposti dagli interpreti 
  originali. Entrambe le edizioni furono 
  presentate da Red Ronnie, ed in nessuna 
  delle due Orietta arrivò in finale.
 
 
 
 
 
  1989: durante un’esibizione
 
 
 
 
 
  1990: durante l’interpretazione di “Fin che la barca va”
 
 
 
 
 
  1967: Io, tu e le rose (in versione inedita)
  Gioco musicale a squadre, abbinato alla
  “Lotteria di capodanno”
  e presentato da Alberto Lupo
  con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
  Orietta partecipò a due puntate del programma, in 
  cui interpretò una versione inedita di “Io, tu e le 
  rose” arrangiata per la trasmissione.
  Nella foto, la Berti mentre canta “Io, tu e le rose”
 
 
 
 
 
  1984: nella foto, le 8 partecipanti alla gara. In alto da sinistra: Marcella 
  Bella, Dori Ghezzi, Orietta Berti e Patty Pravo. In basso, sempre da 
  sinistra: Iva Zanicchi, Gabriella Ferri, Fiorella Mannoia e Celeste